• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [1751]
Arti visive [450]
Biografie [844]
Letteratura [191]
Storia [141]
Diritto [87]
Comunicazione [60]
Religioni [63]
Archeologia [56]
Economia [49]
Strumenti del sapere [44]

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Fiumi, in The Studio, XCIV (1927), pp. 64-66; F. Scarpelli, Lo spirito francescano nell'evoluzione dell'arte, in La Grande Illustrazione italiana, IV (1927), 2, pp. 19-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione internaz. d'arte di Venezia, Milano 1928, pp. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DALBONO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Edoardo Maria Antonietta Fusco Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] e per la chiesa parrocchiale di Gragnano. Altra attività fortunata e felice fu quella di illustratore, in particolare di avvenimenti di attualità, per l'Illustrazione italiana, edita a Milano dai fratelli Treves, e per la rivista parigina Le Grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DI BARTOLO – TERRA DI LAVORO – CESARE DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALBONO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DEL BON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BON, Angelo Lidia Reghini Di Pontremoli Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] (Milano), 14 ag. 1946, p. 3; R. Modesti, D. (catal., Gall. Annunciata), Milano 1947; O. Vergani, Le arti, in L'Illustrazione italiana, 25 maggio 1947, p. 433; Premio Costa per le arti figurative (catal.), Celle Ligure 1950, p. 25; A. Gatto, D. (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BON, Angelo (1)
Mostra Tutti

MACCIÒ, Demostene

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Demostene Federico Trastulli Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] disegno, I (1867), 3, p. 23; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, p. 18; L'Illustrazione italiana, 6 marzo 1910, p. 220; C. Sisi, in Cultura dell'Ottocento a Pistoia. La collezione Puccini, Firenze 1977, pp. 72 s., 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – THERESIENSTADT – MOTI DEL 1848 – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Demostene (3)
Mostra Tutti

BISON, Giuseppe Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino Elena Bassi Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] 484-487; G. Briganti, in Le tre Venezie, XVII [1942], p. 366); R. Bassi-Rathgeb, G. B. B., in L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, p. 712; R. Pallucchini,Capolavori dei Musei veneti, Venezia 1946, p. 180; G. Fiocco,Cento antichi disegni veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTELFRANCO VENETO – GIANNANTONIO SELVA – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] ) all'Accademia di Brera (Archivio, cartella 12, fasc. X). Nel 1891 eseguì il monumento ad Alessandro Manzoni a Lecco (L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1891, p. 251, e Natura ed arte, XXI [1901-02], p. 304, con fotografia del monumento), il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa) Alberto Lorenzi Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] (secc. XV-XX), Milano 1927, figg. 290, 308, 389; A. Curti,Ritratti: V. B., in Il Secolo illustrato (Milano), 1928, p. 313; necrologio, in L'Illustrazione italiana, 10 marzo 1929, p. 367; A. Curti, "Vespa" (V. B.), in Milano. Riv. mensile del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Vespasiano (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Maria Celeste Cola Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] arti di Torino del 1880 uno dei tre premi con Il 27 ott. 1870a Colombey, episodio della guerra franco-germanica (L'Illustrazione italiana, 26 dic. 1880, pp. 400, 407 ripr.). Con soggetti derivati dai suoi viaggi fu presente nelle maggiori mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO DURANTE – VIA FLAMINIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANNICCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCI, Niccolò Sandra Vasco Nacque a Firenze il 29 ott. 1846. Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] L'artista morì a Firenze il 19 genn. 1906 lasciando incompiuti due quadri destinati all'Esposizione di Milano (L'Illustrazione italiana, 28 genn. 1906, p. 88). Buona parte delle opere del C. furono acquistate direttamente dall'artista dal mercante d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – DILUVIO UNIVERSALE – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNICCI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FERRONI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Egisto Alexandra Andresen Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] , dove morì il 25 maggio 1912. Fonti e Bibl.: N. Tarchiani, Marginalia: E. F., in Marzocco, 2 giugno 1912, e in L'Illustrazione italiana, 2 giugno 1912, p. 543; C. Boito, La pittura nuova in Firenze, in Nuova Antologia, marzo-aprile 1873, p. 488; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – POSTMACCHIAIOLI – LASTRA A SIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRONI, Egisto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
illustrazióne
illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali