GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] dei secoli, apparse nella Donna del 13 marzo e del 20 apr. 1914, seguite l'anno dopo da I sandali della diva nell'Illustrazioneitaliana del 28 marzo, da Garibaldina, nella Donna del 5 agosto, e da Torino del passato. "La Bela Madamin la völô maridè ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Critica d’arte e prose narrative, a cura di G. Doria, Bari 1937, pp. 42 s.; F. Netti, Il pittore F. P., in L’Illustrazioneitaliana, III (1876), 52, pp. 7-10, ora in F. Netti, Scritti critici, cit., 1980, pp. 117-123; M. Della Rocca, L’arte moderna ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1906, pp. 78, 172 s.; Egidio Gavazzi. In memoriam, Milano s.d. [1910]; I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L'Illustrazioneitaliana, 6 febbr. 1910, p. 128; Manuale della provincia di Como pel 1911, Como 1911, pp. 558, 583; L'opera degli ex ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] al 1961: dai saggi goldoniani a quelli su Manzoni, ai saggi e agli appunti di lettura usciti su L'Illustrazioneitaliana e su Paragone. Anche gli interessi artistici trovarono nuova manifestazione nelle monografie su L. Lotto (Firenze 1953; poi, con ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] a quella con il Corriere della sera; nel corso degli anni la sua firma apparve anche su L'Illustrazioneitaliana, Il Corriere d'informazione, L'Espresso, sempre con "annotazioni di fatti, raccontini, caratteri, brevi moralità, insomma quel poco ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] alpine. Da un viaggio compiuto quell'anno in Europa con E. De Amicis nacquero le lettere da Parigi pubblicate nell'Illustrazioneitaliana dal 20 giugno al 1° dicembre.
È innegabile la versatilità eclettica dimostrata dal G. nel decennio 1870-80, anni ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] nell'occasione dell'Esposizione Universale di Londra del 1862, Milano 1862, pp. 141 ss.; cfr. anche A.C., in L'Illustrazioneitaliana, 21 giugno 1891, p. 395).
La novità dell'istituzione, ma ancor più la fama dell'insigne maestro, attrassero alla sua ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] attività letteraria di scrittore, poeta e collaboratore di riviste culturali, dall'Illustrazione popolare a Il Risveglio educativo,L'Illustrazioneitaliana,Cordelia,Roma letteraria,Rassegna nazionale,Il pensiero educativo. D'altra parte il ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIX (1926), pp. LXXXVII-XC; Illustrazioneitaliana, 14 febbr. 1926, p. 172; S. Sapuppo Zanghi, La XVa legislatura italiana, Roma 1883, pp. 229 s.; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] ), e altri.
La D. estese la sua attività professionale con le collaborazioni alle riviste La Gazzetta del Popolo, l'Illustrazioneitaliana, La Lettura, La Cultura moderna, pubblicandovi per lo più brevi racconti o novelle a puntate. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...