COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] 1933 E. Gara aveva definito la posizione della C. in modo univoco nel suo articolo pubblicato il 12 febbraio sull'Illustrazioneitaliana e dedicato a un esame critico del canto wagneriano in Italia. Scriveva: "Ma due cantanti specialmente ci pare che ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] -7485; necr. in Rannet, 3 gennaio 1888; Journal des arts, 6 gennaio 1888; L. Chirtani, G. P. Ricordi personali, in L’Illustrazioneitaliana, 15 gennaio 1888, p. 59; P. Endel, P. (après décès), in L’Hôtel Drouot et la curiosité en 1887-88, Paris 1889 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] alla Mostra dell'Enciclopedia, in Emporium, LXXV (1932), 446, pp. 102-104; R. Papini, La Triennale milanese delle arti, in L'Illustrazioneitaliana, 4 giugno 1933, p. 874; R. Melli, in Quadrivio, II (1933), 4, p. 8; U. Ojetti, La V Triennale milanese ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] di S. Maria in Aracoeli e in memoria di Vittorio Emanuele II nel Pantheon (1881) e in S. Maria degli Angeli (1883; cfr. L'Illustrazioneitaliana, 10 dic. 1876, p. 438; 24 dic. 1876, p. 469; 2 febb. 1879, pp. 65 s.; 31 dic. 1882, pp. 425-428). Lo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] a Dogali il primo insuccesso, il M. conobbe la definitiva affermazione professionale recandosi in Africa orientale per conto de L'Illustrazioneitaliana e del Corriere della sera. Vi restò cinque mesi, testimoniando l'atteggiamento degli ufficiali ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] 25 maggio 1890, p. 323; L'architetto A. G., in Riforma, 10 giugno 1890; Progetto di un monumento nazionale a Caprera, in L'Illustrazioneitaliana, 16 apr. 1899, p. 197; F.P., Il nuovo "palazzo degli studi" in Lugano, ibid., 8 genn. 1905, p. 42; S.G ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] la critica artistica, grazie a un saggio intitolato Caravaggio anticipa la pittura moderna pubblicato nell'aprile di quell'anno nell'Illustrazioneitaliana (pp. 66-71).
Il 2 giugno 1952 sposò Giuliana Bergami, dalla quale il 30 genn. 1954 nacque il ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] la Giannoni di Novara e la Ricci Oddi di Piacenza.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Emporium, XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazioneitaliana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi, La giovine arte, in La vita nuova. Milano e i suoi dintorni, Milano 1881, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] demolendo le pareti di mattoni che le rendevano cieche. Per la vicenda dell'intervento del C., seguendo quanto riportato da L'Illustrazioneitaliana del 30 maggio 1886 (La Loggia del Bigallo in Firenze e il suo restauro, p. 437), si apprende che "l ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] d'arte, oltre che con La Tribuna, con numerose riviste tra le quali Domus, Dedalo, La Ronda, L'Illustrazioneitaliana, The Studio. Convinto assertore della necessità di convogliare le energie creative di artisti e architetti nelle opere pubbliche in ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...