GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] accolto con favore e si dimostrò ancora una volta, secondo parere unanime, "amministratore sagace" e attento (L'Illustrazioneitaliana, 13 apr. 1879, p. 231), capace di opera pacificatrice rispetto a un'atmosfera politica locale fortemente inasprita ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] e Bibl.: Bassano, Biblioteca del Museo civico, Carteggio di I. F.;Necrol. in Provincia di Vicenza, 6-7 maggio 1887; L'Illustrazioneitaliana, 22 maggio 1887, pp. 368, 370; 29 maggio 1887, p. 387; O. Brentari, Della vita e delli scritti dell'ab. prof ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Mediterranea], Napoli 1980, fig. 1).
Fonti e Bibl.: Ercolano, Comune, Uff. di stato civile; Necr. (F. Netti), in L'Illustrazioneitaliana, 10 sett. 1876, pp. 227, 230 e ill. p. 232; C. T. Dalbono, Sguardo artistico intorno alla V mostra della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] Ottocento..., Bologna 1985, pp. 525, 567.
Sul F: necrol. di C. Lozzi, in Il Bibliofilo, XI (1890), 1, pp. 15 s.; L'Illustrazioneitaliana, 9 febbr. 1890, pp. 104 s.; L'Osservatore romano, 2 febbr. 1890; Il Messaggero, 2 e 3 febbr. 1890; La Tribuna, 2 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] P. Selvatico Estense, uno dei più autorevoli arbitri dell'Ottocento architettonico italiano, espresse il suo apprezzamento (cfr. L'Illustrazioneitaliana, marzo 1877). Anche E. Dolfi, insegnante presso l'istituto di belle arti di Roma, ne scrisse su ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] sono testimoniati negli scritti dedicati alla rivista fiorentina in occasione della sua chiusura: M. Praz, "Il Marzocco", in L'Illustrazioneitaliana, 8 genn. 1933, p. 62; D. Garoglio, Com'è nato e com'è morto il "Marzocco", Sviluppi e valori ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] pp. 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ad indicem. Necr., in La Tribuna, 16 apr. 1917; L'Illustrazioneitaliana, 22 apr. 1917. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] reperibili.
Il F., che scriveva elegantemente, fu anche letterato: era stato per molti anni assiduo collaboratore de L'Illustrazioneitaliana, ma cominciò a distinguersi con Saggio di una iconografia leopardiana (in Emporium, VIII [1898], 44, pp. 111 ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] decorazione di una villa romana, ibid., XXXIII (1911), 194, pp. 149-163; R. Pantini La villa delle Rose a Roma e le pitture di E. G., in L'Illustrazioneitaliana, 23 apr. 1911, p. 411; Il grande fregio di E. G. al padiglione delle Feste a Roma, in L ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] prima e modello per tutti gli organismi successivi - posta sotto la guida dello stesso Ricci (I ristauri di Ravenna, in L'Illustrazioneitaliana, XXVII [1899], pp. 76-80). Il giovane M. ebbe l'opportunità di sperimentare sul campo la messa a punto di ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...