JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] sottoscritti, in Atti del Consiglio comunale di Roma 1870-1871, allegato n. 1, pp. 339 s.; Monumento a Velletri, in L'Illustrazioneitaliana, X (1883), 2, p. 27; E. Arbib, Sommario degli atti del Consiglio comunale di Roma dall'anno 1870 al 1895 ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] Carrà, F. G., un artista sacrificato, in L'Ambrosiano, 9 nov. 1939; A. Carpi, Mostra postuma di F. G. a Piacenza, in L'Illustrazioneitaliana, 12 nov. 1939, pp. 729 s.; F. Arisi, F. G., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXIX (1977), pp ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] e attesa di A.R. G., in Artisti, Milano 1932, pp. 13-32; O. Vergani, La mostra del premio Suzzara, in L'Illustrazioneitaliana, 5 sett. 1948, pp. 318 s.; D. Villani, Ritorno sul Po, Milano 1963, pp. 119-125; C. Zavattini - D. Villani - G. Vigna ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] La Tribuna e in numerosi articoli e scritti di storia e critico musicale, apparsi, oltre che nelle riviste citate, su L'Illustrazioneitaliana, La Vita di Roma, la Gazzetta del popolo di Torino e L'Ora di Palermo; contribuì alla rinascita di valorose ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] europea, Firenze 1967, p. 98; Pipein Gamba, in Il Secolo XIX, 18 genn. 1968; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratoriitaliani dei libri per l'infanzia, Torino 1972, pp. 140-156; Musei e gallerie di Milano, Museo teatrale alla Scala, III ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] : M. B., Autobiografia,Roma 1925; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario,Roma 1895,pp. 99; C. Frati, M. B.,Firenze 1920, L'Illustrazioneitaliana,17 ott. 1920; L. Rava, Le mem. autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in Nuova Antologia,16 genn. 1925 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] L'esposizione della Ditta Ceruti, in L'edilizia moderna, XII (1903), 5, p. 31; G.P. figurinista della Scala, in L'Illustrazioneitaliana, 3 genn. 1909; Un artista proteiforme, in Ars et Labor, 15 dic. 1912; E. Piccoli, L'esposizione nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] , apparvero anche in: Conversazioni della domenica, Cordelia, Fanfulla della domenica, Gazzetta letteraria, L'Illustrazioneitaliana, Minerva, Natura e arte, Nuova Antologia, Nuova Rassegna, Rassegna nazionale, Rivista d'Italia, Scenaillustrata ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] . Picone Petrusa, Milano 1986, pp. 86-94 (con bibl.); G. Salvatori, ibid., pp. 186-191; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana, Bologna 1988, ad indicem; G. Salvatori, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1992, II, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] -15), Rassegna contemporanea di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Vincenzo Picardi, Giornale del mattino, L’Ambrosiano, Illustrazioneitaliana e infine curando la «Rassegna di poesia» in Acropoli, rivista fondata da Ettore Romagnoli nel 1911.
Nel ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...