BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] il 29 marzo 1893.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. mus. di Milano, XXXI (1876), pp. 190, 365; L'Illustrazioneitaliana, 18 giugno 1882, p. 428; Almanacco italiano, 1896, p. 371; G. Piccini,Attori,cantanti,concertisti,acrobati…, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] 1913-1916, a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, pp. 17, 40 s.; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana, Bologna 1988, p. 203; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] del Regno d'Italia per l'anno 1877, Roma 1877, pp. 176 s.; I documentidiplomatici italiani, s. 1, I (8 gennaio -31 dic. 1861), Roma 1952, ad Indicem; L'Illustrazioneitaliana, 2 genn. 1881, p. 7; ibid., Agiugno 1905, p. 596; S. Markus, Relazione del ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] dalla Galleria dell'Accademia di Napoli, forse la stessa opera nonostante i titoli discordanti.
Fonti e Bibl.: Necr. in Illustrazioneitaliana, 4 ag. 1907, p. 122; Elenco degli artisti con i rispettivi numeri dei loro lavori che trovansi nell ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] , si occupò di grafica pubblicitaria (Fiat, Fix, Lunardi, ecc.), con risultati apprezzabili e spiritosi (cfr. L'Illustrazioneitaliana, 2 nov. 1924, p. 593). Fu assistente straordinario della cattedra di disegno di elementi di costruzioni industriali ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] 1910, pp. 12, 35, 89, 101 e passim; F. Borghi, Milano negli ultimi 50anni di storia italiana, 1871-1921, Milano 1923, pp. 95-98. Vedi inoltre: Illustrazioneitaliana, 20 apr. 1924, p. 501 (necrol.); N. Colaianni, L'Italia nel 1898. Tumulti e reazioni ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] del Brembo, Treviglio 1883.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Gazzetta di Bergamo, 29 apr. 1913, e in L'Illustrazioneitaliana, 25 maggio 1913, p. 517. Cfr. inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati. Discussioni, legislature XVII-XXI, ad Indices ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] di una rivista da lui diretta, La Vita, il G. morì a Firenze il 12 nov. 1922.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazioneitaliana, 19 nov. 1922, p. 610; V. Genovesi, L'arte negli scritti di O. G.: quattro lettere, Firenze 1891; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] apposta una iscrizione composta dal Pascoli.
Fonti e Bibl.: Necr.: F.C. Pellegrini, R. G., Firenze 1905; R. G., in L'Illustrazioneitaliana, 12 febbr. 1905, p. 157; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, ad ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] , Brera alle Esposizioni riunite, in Le Esp. ... riunite di Milano 1894, Milano 1894, p. 26; E. Ximenes, in L'Illustrazioneitaliana, 113 maggio 1894, p. 291; 27 maggio 1894, p. 326; L. Fortis, L'arte alle Esposizioni riunite di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...