D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] 1888, al Mondo piccino e Giornale dei fanciulli, ma soprattutto al più famoso settimanale di Treves, L'Illustrazioneitaliana, per il quale illustrò tra l'altro molti numeri di Natale e Capodanno e il famoso numero unico verdiano pubblicato nel 1893 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] 1937, pp. 466-468; ibid., 1ºfebbr. 1938, pp. 350-351; B. Brunelli,Ricordi d'arte e di vita di P. Drigo, in L'IllustrazioneItaliana, 17 luglio 1938; L. Gillet, P. Drigo, in Revue des deux mondes, 15genn. 1938, pp. 443-57; Id.,Destino di P. Drigo, in ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] non si può non ricondurre a quella "temperie piccolo borghese".
Già da prima, anzi, come dimostrano i disegni per L'Illustrazioneitaliana (tra gli altri, quelli del 1909: pp. 369, 401- 457, 521), il B. si era adagiato in una convenzionale maniera ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] , Esmeralda), quale parziale ricordo della sua produzione e omaggio alla sua recente scomparsa.
Fonti e Bibl.: Necr. in: L'Illustrazioneitaliana, 20 febbr. 1881, p. 123; Esposizione universale di Vienna del 1873. Atti ufficiali, f. 4, Milano 1873, p ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] . 43-45; P. L. Donini, B. B., cenni biografici, Torino 1876; necrologio in L'Illustrazioneitaliana, 26 marzo 1876, p. 338; C. Steiner, Colombo nella poesia epica italiana, Voghera 1891, pp. 85-104; Ino da Venegone, Tra gli autografi, in Illibro e la ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] giorni nostri, Torino 1899, III, p. 248; La Gazzetta del Popolo, 17 apr. 1897 e numero unico del 10 marzo 1922; L'Illustrazioneitaliana, 17 dic. 1922, p. 726; La Gazzetta del Popolo inottant'anni divita nazionale 1848-16 giugno 1928, a cura di D. C ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] );villino Verga, nei pressi di piazzale Loreto, circa 1902-1903, ora distrutto (Edilizia moderna, 1904, p. 55; L'Illustrazioneitaliana, 12 febbr. 1926); restauro di S. Pietro Celestino, 1904 (Reggiori, p. 253); palazzo Ingegnoli, corso Buenos Aires ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] al 1883, Parma 1884, pp. 144, 253; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 416, 432; necrologio, in L'Illustrazioneitaliana, 11 marzo 1906, p. 230; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice nella storia di un secolo: 1828-1928, Genova 1928 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] Le Belle Arti e La Storia.
Il M. morì a Napoli il 12 apr. 1906.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'IllustrazioneItaliana, 6 maggio 1906, pp. 450 s.; C.T. Dalbono, Sguardo artistico intorno alla quinta mostra della Promotrice napoletana, Napoli 1868, pp ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] di B., in Collezionismo italiano, III, Milano 1979, pp. 897-960; G. Nidasio, Una mostra probabile: l'illustrazioneitaliana tra B. e la pop art, in Portfolio illustratori, I (1981), n. 1, pp. 12 s.; A. Faeti, L'inventore delle gambe, in G. B. La ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...