DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] . Nei calcari di Termini Imerese con Polyconites illustrò un orizzonte geologico prima sconosciuto in Italia.
Accademia Gioenia di Catania; fu presidente della Società geologica italiana; fu bibliotecario e poi presidente della Società di scienze ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] XIV, p. 966; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Roma 1947, pp. 212 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemp., Milano 1955, p. 154; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] Lupara e altri crateri vennero da lui dettagliatamente illustrati e interpretati; affrontò i problemi del collegamento assegnato nel 1901 il premio Molon dalla Società geologica italiana; la celebre memoria riassuntiva History of volcanic action in ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] collaboratore fin dalla fondazione.
Fonti e Bibl.: Necrologi in L'Illustrazione ital., 8 ag. 1897, p. 83; in Revue historique Peruta, Il giornalismo dal 1847all'Unità, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II, La ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di opere classiche e moderne: 6 disegni fuori testo per Tolentino, nel 1973.
Oltre che in numerose collezioni private italiane e straniere, opere del B. sono conservate in ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] interessarsi degli antichi monumenti: nel 1785 pubblicò una illustrazione del tempio di Ercole a Cori, partecipando così al corrispondente od onorario di varie accademie ed istituzioni culturali; italiane e straniere; si ricordano: il R. Istituto di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] resta congiunto al suo nome per l'illustrazione fattane l'avamposto appenninico di Picea Giorn. botan. ital., n.s., XXXII (1925), pp. 223-314; Nuova stazione italiana della "Saxifraga cernua" L. e sua distribuzione nella catena alpina, in Bull. d. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] per l'approfondirnento e il rinnovamento delle esperienze dei giuristi italiani, fu l'opera prestata dall'A. insieme a F. altro il frutto della sua opera personale. E all'illustrazione delle nuove norme si dedicò fino agli ultimissimi tempi della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] austriache, in L'Arte, X [1907], p. 30), che illustrano il mito di Apollo e Dafne.
Così come di altri importanti Graphik der Renaissance, Berlin 1913, pp. 3-7), A. M. Hind (Early italian engraving, London 1948, II, 5, pp. 73-81 ; 6, ill. 600-609 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] , che lo condussero sia ad una completa illustrazione dei ghiacciai delle Dolomiti, delle Breonie, delle
Nel suo ultimo articolo, apparso nello stesso Bollettino della Società geografica italiana che contiene la sua necrologia (s. 7,X [1945], 2 ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...