• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [1751]
Biografie [844]
Arti visive [450]
Letteratura [191]
Storia [141]
Diritto [87]
Comunicazione [60]
Religioni [63]
Archeologia [56]
Economia [49]
Strumenti del sapere [44]

AMANIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANIO, Nicolò Anna Buiatti Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] Brescia 1753, pp. 575-576; L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, Milano 1821, II p. 292; IV, p. 122; V. Lancetti ; F. Sforza Benvenuti, Crema e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo Veneto, I, Milano 1859, p. 715; Id., Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDIGA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Benedetto Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] tavole, precise e di buona qualità, a illustrazione dell'opera di botanica Storia delle piante forestiere dell'Italia... (catal.), Milano 1930, passim; A. Calabi, L'incisione italiana, Milano 1931, tav. 182; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Achille ** Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Biografie, n. 544/971; L'Illustrazione ital., XXIII, 2 sem. (1896), p. 36; XXV, 1 d'Italia, Bari 1911, p. 81; C. Montù, Storia dell'artiglieria italiana, III, Roma 1938, pp. 866, 870, 872; IV, ibid. 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CITTÀ DI CASTELLO – POGGIO MIRTETO – MOTU PROPRIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Achille (1)
Mostra Tutti

AMBROSOLI, Solone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Solone Secondina Lorenza Cesano Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria di Brera. L'A. fu tra [...] del 1906. Per una completa bibliografia dei suoi scritti, cfr. Rivista italiana di numismatica,XIX (1906), pp. 442 ss., e ibid.,XXI (1908), fascicoli I e II. Bibl.: Necrologio in L'illustrazione ital.,7 ottobre 1906, p. 338; T. Rovito, Letterati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – EDITORE HOEPLI – NUMISMATICA – CATANZARO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSOLI, Solone (1)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI, Gaetano Riccardo Nielsen Basso comico, nacque a Ferrara l'11 sett. 1876(non nel 1879 come erroneamente da più parti è stato scritto). Allievo di Felice Coen, iniziò la sua carriera artistica [...] maggiori teatri italiani ed esteri. Il 2 giugno 1914, al Teatro lirico di Milano, partecipò alla prima italiana de I Bibl.: Corriere Padano, Ferrara, 10, 11 apr. 1928; L'illustrazione ital., 22 apr. 1928; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTI DAL MONTE – AUSTRALIA – FERRARA – ROSSINI – PESARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
illustrazióne
illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali