LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] ). Altri disegni del L., riproducenti edifici e scene di vita quotidiana della provincia avellinese, apparvero, invece, nel 1881 nell'Illustrazioneitaliana (VII [1881], 36, pp. 152 ss.) in un articolo di N. Lazzari su Una festa campestre a Bagnoli ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] partecipò alla Triennale di Brera ottenendo, insieme con C. Follini e A. Rossi, una segnalazione da L. Chirtani nell'Illustrazioneitaliana.
Nel 1896 partecipò alla mostra "Festa dell'arte e dei fiori" di Firenze, esponendo il dipinto di quell'anno ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e il restauro della cappella Liberty di Rovato, in Cento3, 1988, n. 2, pp. 52-58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana, Bologna 1988, ad indicem; C. Basta, in La grande decorazione a Brescia tra Otto e Novecento, Brescia 1990, pp. 57 s ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] di Roma 1883. Impressioni, Palermo 1883, pp. 35 (per Gaetano), 83; L. Chirtani, La scultura all'Esposizione di Venezia, in L'Illustrazioneitaliana, 24 luglio 1887, p. 68; Camino di V. J., ibid., 28 ag. 1887, p. 145; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] . a La Cartolina, 1985, n. 2, p. 56; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana [1988], Bologna 1991, ad Indicem; A. Faeti-P. Pallottino, L'illustrazione nel romanzo popolare. Tavole originali dalla coll. Rava (1907-1938), Torino 1988, p. 37 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di S. Antonio da Padova, dove si conserva.
Giuseppe morì a Scaletta Zanclea, presso Messina, il 23 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazioneitaliana, 16 febbr. 1913; Messina, Archivio storico del Comune, G. La Corte Cailler, Messinesi ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] p. 378; J.G. Otero, Informaciones de arte, in Variedades, XIX (1923), 819, p. 3193; Opere d'arte italiane per Lima nel Perù, in L'Illustrazioneitaliana, 29 luglio 1923, p. 143; V. Golzio, La Mostra degli amatori e cultori di belle arti, in Roma, V ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] a Federico Barbarossa nell'anno 1155, il suo quadro storico più ambizioso, esposto nel 1876 a Brera e recensito dall'Illustrazioneitaliana, 10 sett. 1876, p. 227, come tipico esempio di un linguaggio superato.
Insoddisfatto dei modi del suo maestro ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il duomo di Carignano e gli affreschi di P. G., in L'Illustrazioneitaliana, 21 apr. 1889, pp. 235-238; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 545-547; V. Carrera ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazioneitaliana, 24 marzo [...] 516; 1877, n. 17, p. 9; L'Esposiz. di Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, p. 175; L'Illustraz. ital., 1879, n. 7, pp a Torino, ibid., 2 maggio 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. 499; Il Monumento a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...