FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] a Napoli, in Emporium, XXXVI (1913), pp. 311-313; I Nove del Novecento, in Il Mezzogiorno, 24-25 febbr. 1929; L'Illustrazioneitaliana, 8 maggio 1938, p. 709; A. Schettini, Cronache d'arte, in Corriere di Napoli, 2-3 novembre 1963; Nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] pure in bronzo, raffiguranti Nicola Fabrizi in carcere e un episodio della giornata di Mentana (fig. in L'Illustrazioneitaliana, 9 febbr. 1896, p. 92).
La produzione scultorea successiva del F. dovette rimanere fedele ad una accezione verista ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] di opere del F., appartenenti a collezioni private fiorentine.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Marzocco, 4 giugno 1911, p. 4; L'Illustrazioneitaliana, 11 giugno 1911, p. 598; Arte e storia, XXX (1911), p. 188; G. Carocci, A. F., ibid., I (1882), p. 15 ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] e nero a Roma, in Emporium, XVI (1902), pp. 39, 44; Id., I giovani illustratoriitaliani: S. M., ibid., XX (1904), pp. 293-306; Catalogo illustrato della VII Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, Venezia 1907, p. 128; Catalogo ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] di via Nazionale. Lo stesso anno partecipò per la prima volta anche alla Promotrice ligure con il gruppo Idillio (L'Illustrazioneitaliana) e il busto in bronzo Di sott'acqua, opere di piccole dimensioni non prive di rimandi alla freschezza esecutiva ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] 381 s. n. 73; S. Massari, in Raphael invenit… (catal.), Roma 1985, pp. 246 n. 9, 870; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana…, Bologna 1988, p. 71; K.B. Roberts - J.D.W. Tomlinson, The fabric of the body. European traditions of anatomical ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] cura di H.W. Janson, London 1977, p. 119; L. Chirtani, Il magnin. Quadro del signor J. di Torino, in L'Illustrazioneitaliana, 18 ott. 1874, p. 190; R. Sacchetti, Esposizione di Brera, ibid., 10 sett. 1876, p. 227; Catalogo dell'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] , Milano 1948, pp. 133, 370, 517, 896, 899; Enciclopedia Ital., V, p. 844. V. inoltre: necrologi su quotidiani e periodici contemporanei quali Il Corriere della sera, La perseveranza, Il secolo, La Lombardia, La sera, L'IllustrazioneItaliana, ecc. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] La Festa, La Donna, Il Dramma, Emporium, Le Grandi firme, L'Illustrazione del popolo, L'Illustrazioneitaliana, La Lettura, Noi e il mondo, Novella, Lidel, Pasquino, Scena illustrata, Il Secolo XX, Il Travaso.
"Accurato stilista, fu il caposcuola di ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] 1922; G. Adami, C. F., in La Fiorentina Primaverile (catal., Firenze), Roma 1922, pp. 101 s.; R. Calzini, La "Fiorentina Primaverile", in L'Illustrazioneitaliana, 21 maggio 1922, p. 597; U. Nebbia, La quattordicesima Biennale veneziana. I Pittori ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...