FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] ricostruzioni d'ambiente della vita veneziana del passato (si veda, ad esempio, In tabarro e bauta, in L'Illustrazioneitaliana, 1924), e soprattutto in una intensa attività di divulgazione e di descrizione museale, con volumi e articoli dedicati al ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] , pp. 65-70.
Sul ruolo e l'attività del G. nell'ambito del Marzocco si veda: M. Praz, "Il Marzocco", in L'Illustrazioneitaliana, 8 gennaio 1933, p. 62; A. Pompeati, "Il Marzocco", in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, pp. 559-569; M. Maffii, Come li ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] ), pp. 2 ss.; Vamba [G. Bertelli], Le decoraz. architett. nel pal. della nuova Borsa di Genova dell'arch. A. C., in L'Illustrazioneitaliana, 4 ag. 1912, pp. 118-120; Il nuovo grandioso edificio della Borsa di Genova, in La Nazione, 21 luglio 1912; I ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] , XVII, 3, 1, 1898, p. 8; T. Gnoli, La sede dell’Istituto d’Agricoltura, nella Villa Borghese, in Roma, in L’Illustrazioneitaliana, 31 maggio 1908, p. 517; Uomini e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura a ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] M. pittore, Bologna 1960; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 110, 179, 180; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana, Bologna 1988, ad indicem; L. Selleri, in La pittura in Italia. Il Novecento/I, II, Milano 1991, p. 945; U ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] il 14 febbr. 1943.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943; L'Illustrazioneitaliana, 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi critici, Rocca San Casciano 1896, pp. 86-89, 121-128 ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] le sue sale, in L'Impero, 8 giugno 1929; IlCircolo della stampa estera, in L'Illustrazioneitaliana, 30 giugno 1929, p. 1076; A. M. Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1935, p. 192; R. M. Cossar, Storia dell'arte e dell'artigianato ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] I Carabinieri Reali (1894, presso Cenni), Cavalleggeri Saluzzo, Lancieri di Firenze (1898, 1900, presso le edizioni della IllustrazioneItaliana), Avanti l'artiglieria e Il Genio militare. Verso la fine del secolo si dedicò con eccellenti risultati ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] successo, sottolineato da critiche almeno parzialmente favorevoli di G. Cesari (Corriere della sera) e C. Gatti (L'Illustrazioneitaliana, dicembre 1922). Ciò nonostante, all'indomani della prima Alceo Toni osservò sul Popolo d'Italia che la fatica ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Enrico Becchetti, suo professore all’Accademia, che gli aveva fatto ottenere un posto da disegnatore all’Illustrazioneitaliana come collaboratore di Dante Paolocci, corrispondente artistico della rivista, il giovane pittore riuscì finalmente a ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...