FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] alla bontà ed alla poesia (Robuschi Romagnoli).Nel 1931 il F. tornò a ricoprire incarichi di prestigio: fu redattore de L'Illustrazioneitaliana di Milano (fino al 1932) e direttore della Gazzetta del popolo di Torino (fino al '35). Nel contempo, ed ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] area emiliana e lombarda e in Il Vessillo israelitico, 1903, n. 10, pp. 324-326; L'Illustrazioneitaliana, 4 ott. 1903; Riv. della massoneria italiana, ottobre 1903, pp. 253 s.; Boll. clinico-scientifico della Poliambulanza di Milano, 1904, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] della Società siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16, camicia I, Atti e documenti di A. Guarneri.
L'Illustrazioneitaliana, 18 ott. 1914, p. 353 (necr.); G. Pipitone Federico, A. G. Discorso commemorativo…, Palermo 1915 (rec. in Arch ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] e giornali, come La Nuova Antologia (in cui nel 1870 aveva pubblicato il suo primo racconto), La Perseveranza, L'Illustrazioneitaliana.
Nell'abbondante produzione del C. si possono distinguere due filoni: da una parte i racconti che predominano nei ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] elementi di rilievo, ma pure senza peculiarità negative.
La C. collaborò a molti periodici e quotidiani tra i quali L'Illustrazioneitaliana, L'Ora di Venezia (poi Milano), La Stampa di Torino, Il Tesoretto, Il Giornale d'Italia. Il suo merito ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] favorevoli sulla sua opera e le sue sculture furono frequentemente riprodotte su riviste come Emporium, Domus e l'Illustrazioneitaliana (Caserini).
Nel 1926 partecipò alla I Mostra del Novecento italiano a Milano accanto a scultori come A. Maraini ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] e 7 nov. 1882; La Perseveranza, 5 genn. 1880, 20 genn. 1880 e 14 genn. 1897; Corriere della sera, 29 nov. 1912; L'Illustrazioneitaliana, 8 dic. 1912. Giudizi e notizie sul G. in Edoardo Ferravilla parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] un mondo edonistico e mondano. "Cominciò nella natia Monza ballando con grazia istintiva in strada davanti ad organetti girovaghi" (L'Illustrazioneitaliana, 16 marzo 1913) e "fu la Foco [Sofia Fuoco] che mi iniziò ai primi passi della danza e che ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Firenze, Arch. della Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti, Doni 1896-1940, a. 1916; I monumenti Giusti e Barbaroux, in L'Illustrazioneitaliana, 31 ag. 1879, p. 130; G. Carocci, La cronaca dell'arte, in Arte e storia, 18 giugno 1882, pp. 22 s.; E ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] , Roma 1895, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 440; Corriere, in L'Illustrazioneitaliana, 17 dic. 1899, p. 424; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, Milano 1926, pp. 398 ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...