GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] , abbronzito, con un gran barbone da anacoreta ed un vocione da apostolo dalle cadenze immutabilmente liguri" (L'Illustrazioneitaliana, 22 giugno 1913, p. 627) - era soprattutto una figura pittoresca, un patriarca ormai inoffensivo che raccoglieva ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di via Panico, a Roma, dove viveva in solitudine da qualche anno.
Fonti e Bibl.: Sulle rive del Giordano, in L’Illustrazioneitaliana, 1879, n. 44, p. 278, ill. alle pp. 280 s.; L. Minoccheri, Cenni storici sulla Lipsanoteca del Vicariato in Roma e ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] tra Ottocento e Novecento.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazzetta di Venezia, 20, 21 e 22 febbr. 1918; in Illustrazioneitaliana, 10 marzo 1918, p. 200; L. Chirtani, VI Esposizione nazionale artistica, Venezia 1887, Quadri e statue, Milano 1887, pp ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] ; Futurismo & futurismi (catal.), a cura di P. Hulten, Milano 1986, p. 531; P. Pallottino, Storia dell'illustrazioneitaliana..., Bologna 1988, pp. 221 ss., fig. XXI; Dal salotto agli ateliers. Produzione artistica femminile a Milano 1880-1920 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] a Napoli, in Emporium, XXXVI (1913), pp. 311-313; I Nove del Novecento, in Il Mezzogiorno, 24-25 febbr. 1929; L'Illustrazioneitaliana, 8 maggio 1938, p. 709; A. Schettini, Cronache d'arte, in Corriere di Napoli, 2-3 novembre 1963; Nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] 1883-marzo 1884; Italie, Roma, 1° settembre 1884, che le riportava dal Journal des Debats di Parigi; e IllustrazioneItaliana,17 maggio1885). Altre lettere figurano anche, tradotte in francese, nel volume Conférences et lettres de P. Savorgnan de ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] La Nazione, da La Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazioneitaliana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] pure in bronzo, raffiguranti Nicola Fabrizi in carcere e un episodio della giornata di Mentana (fig. in L'Illustrazioneitaliana, 9 febbr. 1896, p. 92).
La produzione scultorea successiva del F. dovette rimanere fedele ad una accezione verista ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] di opere del F., appartenenti a collezioni private fiorentine.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Marzocco, 4 giugno 1911, p. 4; L'Illustrazioneitaliana, 11 giugno 1911, p. 598; Arte e storia, XXX (1911), p. 188; G. Carocci, A. F., ibid., I (1882), p. 15 ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] e nero a Roma, in Emporium, XVI (1902), pp. 39, 44; Id., I giovani illustratoriitaliani: S. M., ibid., XX (1904), pp. 293-306; Catalogo illustrato della VII Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, Venezia 1907, p. 128; Catalogo ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...