CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , LXXI (1833), pp. 127 ss. (estratto, Milano 1844); G. Calvi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italianiillustri…, V, Venezia 1837, p. 238; L. Tatti, in Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura…, I, Mantova 1842, pp. 295-99; D ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] , Profili. E. D., in Genova, riv. munic., XXXII (1952), pp. 11-19 (con ampio repert. di illustrazioni); Id., E. D. e la scultura italiana, in Corr. mercantile (Genova), 19 febbr. 1952; V. Rocchiero, Ottocento pittorico genovese. E. D., in La Liguria ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] XVIII …, Venezia 1806, III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova , Sull'opera di A. Canova pel ricupero dei monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] basso costo delle edizioni. Tra le collezioni eccellenti sono quella padovana Vite e ritratti d'illustriitaliani e la diversa Classica biblioteca italiana antica e moderna pubblicata a Milano. I libri appartenenti a collane avevano di solito doppio ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] più celebri architetti..., Roma 1768, pp. 292 s.; Serie degli uomini i più illustri..., VII, Firenze 1773, pp. 1147-159; L. Lanzi, Storia pittor. Poggiofrancoli…, Firenze 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. 815 s.; ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] nato nei Paesi Bassi ma contrastante con la tradizione italiana. E questo genere egli tratta con un senso della ruderi, con le sue osterie e con le sue liti, "per illustrare un suo semplice teatro degli affetti e degli eventi quotidiani del popolo ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Patouillard, e di ampliare i suoi studi algologici. Poté così illustrare le Alghe dei mari dell'Asia, d'Africa, d'America e storico, pp. 1-28, e 105 lettere di undici corrispondenti italiani).
Su Leonardo il D. nel 1896 scrisse il primo dei Frammenti ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Italiae (Milano 1940): una poderosa illustrazione turistica dell'Italia, in cui alla Club Italiano alla scala 1 : 250.000, Roma 1907, ediz. f. c.; Atlante dei laghi italiani, pubbl. sotto gli auspici della R. Soc. geogr. ital., scala 1:50.000, Nov-ara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Angelo), e da Olimpia Orsini. La sua era una famiglia illustrata da ecclesiastici eminenti nel collezionismo e nel mecenatismo, e dotata 1630 a trentacinque soci, otto dei quali non italiani. Cesi vi promosse discipline escluse o declinanti nelle ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] . Col Tommaseo e col Capponi fondò e diresse una Società italiana contro le cattive letture.
Dal '64 al '67 fu chiamato intitolata alla religione ed all'arte raccolse gli scritti che illustravano la vita dei santi e dei papi, cui fece seguire ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...