• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [8]
Geologia [5]
Chimica [4]
Storia [3]
Fisica [4]
Petrografia [2]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Mineralogia [2]

TORIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIANITE Maria Piazza . Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] 1903 a Kondurugala (Bambarabotuwa; Ceylon) in terreni alluvionali derivati dal disfacimento di rocce granitiche con torite, cassiterite, ilmenite, zircone, ecc. Si rinviene inoltre in rocce trachitiche o anche in pegmatiti come ad Arulawa (Ceylon; v ... Leggi Tutto

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] sabbie rosse, come quelle granatifere della costa adriatica, dette anche sabbie terebranti, di sabbie nere, ricche di magnetite e d'ilmenite, che s'incontrano sulle spiagge del Lazio, della Sardegna, del Mare del Nord, della foce del Giuba in Somalia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] titanio è la più stabile, per cui si può trovare pseudomorfa su anatasio e brookite; altre pseudomorfosi riscontrate souo quelle su ilmenite, ematite e orneblenda. La struttura che si dà per il minerale è quella indicata dalla fig. 4, ma non si può ... Leggi Tutto

CARNOTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale raro scoperto da C. Friedel ed E. Comunge e dedicato ad A. Carnot. È vanadato idrato di uranile e di potassio, la cui formula di struttura è interpretata cosi: In natura si rinviene in masse [...] Colorado, dove viene sfruttato per ricavarne il radio e composti di uranio, è stato ritrovato anche a Rio Blanco County, sul legno sicilizzato. Presso Olary (Sud-Australia) è stato invece rinvenuto in associazione con ilmenite, magnetite e rutilo. ... Leggi Tutto
TAGS: PLEOCROISMO – MAGNETITE – ILMENITE – COLORADO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOTITE (2)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 1.000 a 2.900 km, verosimilmente omogeneo, consiste probabilmente di una miscela di (Mg, Fe)SiO3 a struttura tipo ilmenite con (Mg, Fe)O avente una struttura tipo periclasio. Si può prevedere che alle alte pressioni che regnano nel mantello inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] si limita all'oro; nel 1952 è stata rilasciata la concessione per l'utilizzazione dei ricchi giacimenti di rutilio ed ilmenite (Koundé). Sono stati poi individuati giacimenti di ferro e di cromo. Accettando la nuova Costituzione francese (1958), il D ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – COSTA D'AVORIO – PORTO NOVO – ALTO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMBIA (XVI, p. 354) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] 'azienda per l'allevamento degli animali da cortile è fallito. Recente è la valorizzazione di un giacimento di ilmenite, promossa dalla British Titan Products Co. (1956). Storia e ordinamento. - Nel quadro della politica coloniale britannica adottata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SIERRA LEONE – AGRICOLTURA – ILMENITE – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

ARENARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] all'alterazione fisicochimica (feldspati acidi, miche, cloriti, zircone, rutilo, tormalina, epidoto, granato, anfiboli, pirosseni, magnetite, ilmenite, ecc.). La sostanza che cementa i granuli dell'arenaria può essere di composizione molto variabile ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – PIETRA SERENA – VALCAMONICA – GNEISSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENARIE (2)
Mostra Tutti

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] da biotite di colore bruno scuro o rosso-bruno con riassorbimento marginale; i minerali di ferro, magnetite, ilmenite sono abbondanti solo nei basalti leucitici. Si trova inoltre come accessorio frequente la melilite idiomorfa in forma di ... Leggi Tutto

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIERRA LEONE (XXXI, p. 728) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO LEONE La Sierra Leone, che su di una superficie di 72.323 km2 conta 2.500.000 ab. (dens. 34,5), si è andata rapidamente evolvendo nel corso [...] è in mano di Libanesi, cromite presso Hangha, columbite, non ancora sfruttata. Si prospetta la valorizzazione dell'ilmenite e del rutilio. Storia e ordinamento. - Attraverso le successive tappe costituzionali del 1946,1951 e 1956, in applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – NOCE DI COLA – ILMENITE – CROMITE – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ilmenite
ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
orientare
orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam., disporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali