Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] e il sinistro da due lobi (superiore e inferiore).
Sulla faccia mediale di ciascun p., in corrispondenza dell’ilopolmonare, piccola zona a forma di infossatura ovale sprovvista di rivestimento pleurico dove passano tutti gli organi che penetrano ed ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] i lati del corpo, ove confluiscono la regione dorsale e quella ventrale.
Anatomia umana
Ciascuna p. riveste il rispettivo polmone (v. fig.); in corrispondenza dell’ilopolmonare si riflette su sé stessa per tappezzare la parete interna della loggia ...
Leggi Tutto
Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilopolmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( a. ilare). Non è tuttavia infrequente [...] la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come pure a tutte le infiammazioni acute o croniche del polmone che accompagnano l’influenza, il morbillo, la pertosse. ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] con il cuore, il timo o, negli adulti, il corpo adiposo restrosternale, la trachea e i bronchi principali, l'ilopolmonare destro e sinistro, il complesso linfoghiandolare anteriore, i nervi frenici, la vena cava superiore, l'aorta ascendente, l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sono già stati discussi nei capitoli precedenti.
b) Cancro del polmone
Almeno tre quarti dei tumori polmonari nell'uomo prendono origine dai grossi bronchi all'ilo o in prossimità dell'ilo (v. Willis, 19674), mentre soltanto un numero molto limitato ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] cono, che si stacca dalla trachea. Le cisti congenite del polmone sono formazioni ripiene di liquido o di aria che hanno masserelle spleniche, di circa un centimetro, vicino all'ilo della milza (milza accessoria): la milza soprannumeraria può essere ...
Leggi Tutto
ilo
s. m. [dal lat. hilum, con il sign. botanico]. – 1. In botanica: a. Piccola superficie, detta anche ombelico, per la quale l’ovulo aderisce al funicolo; corrisponde alla cicatrice osservabile, per es., sui fagioli quando siano staccati...
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...