Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ebraica che nel 1938 era stato licenziato dalla presidenza dell’Ilva a causa delle leggi razziali.
In virtù delle sue Nel 1961 venne aperto a Taranto un nuovo grande stabilimento dell’Ilva, dove sarebbero stati prodotti i tubi per gli oleodotti, le ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] in qualche modo d’intralcio ai processi già in corso di svolgimento per il disastro innominato (primo fra tutti, il processo all’Ilva di Taranto), la formulazione del nuovo reato si apre con la clausola «fuori dai casi previsti dall’art. 434».
Se le ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] del 1923 il F., insieme con C. Rossi e F. Filippelli, prese contatto con alcuni esponenti di gruppi industriali e annatoriali - Ilva, Terni, Odero, Piaggio ed Eridania - allo scopo di procurarsi i necessari finanziamenti e il 14 apr. 1923 poté essere ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] , rimase lettera morta dinanzi alla stretta recessiva del 1921, con il conseguente crollo dell’Ansaldo e dell’Ilva, e al precipitare del quadro politico, con la crescente attenzione manifestata da alcuni ambienti imprenditoriali nei confronti ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] : l’I.R.I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) avrebbe detenuto importanti partecipazioni a Porto Marghera in industrie come l’Ilva, la S.A.D.E., l’Elettrometallurgia San Marco e altre ancora.
Il disegno di portata nazionale impedì di fatto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Banca italiana di sconto, attraverso le crisi dei gruppi Ilva e Ansaldo, il punto di rottura. Immissioni di liquidità , con la partecipazione minoritaria di gruppi navalmeccanici veneziani, della Ilva e della FIAT. Veniva nominato presidente l'amm. U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] perché, credimi.
Ceddie scosse la testa, con infinita malinconia.
F.E. Burnett, Il piccolo Lord Fauntleroy, trad. it. di Ilva Tron, Milano, Mondadori, 1994
In questi due libri vengono infatti abbandonate le formule severe e noiose che, per tradizione ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] ). L'Italia degli anni Venti vide produzioni nazionali di un certo livello, come quella commissionata dalla società siderurgica Ilva a Eugenio Fontana e al giornalista romano Giuseppe Ceccarelli dal titolo Col ferro e col fuoco (1926), anche ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] Campriano, 1932, Calciatori, 1933, o Sullaspiaggia, Arrivo dei lavoratori a Littoria, La colata d’acciaio negli altiforni Ilva, Altiforni, 1934), mentre la fonte di ispirazione costante per i dipinti divenne il paesaggio, in particolare quello delle ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e modelli culturali. Una ricerca sui delegati di fabbrica, Roma 1983.
G. Chianese, Cultura comunitaria e coscienza sindacale all’Ilva-Italsider di Bagnoli, «Movimento operaio e socialista», 1984, 2, pp. 203-214.
M. Conte, G. Di Gennaro, D. Pizzuti ...
Leggi Tutto
ilvaite
s. f. [der. di Ilva, nome lat. dell’isola d’Elba]. – Minerale rombico di colore bruno o nero, sorosilicato di calcio e ferro ferroso e ferrico, che si presenta, di solito, in masse bacillari o compatte, ed è abbondante, in Italia,...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...