• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

giuridificazione

NEOLOGISMI (2018)

giuridificazione s. f. Il dare forma di legge. • l’uomo moderno sente comunque una necessità, una sorta di «nostalgia» di sicurezza morale che guidi le proprie azioni. E questa la trova, ora, nelle leggi, [...] ». Che accompagna, a fini di controllo, le nostre attività ‒ pubbliche, ma anche private ‒. Praticamente ogni giorno. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 13 aprile 2015, p. 25, Commenti). - Derivato dall’agg. giuridico con l’aggiunta del suffisso -ificazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO NATURALE – UOMO MODERNO

post-renziano

NEOLOGISMI (2018)

post-renziano agg. Successivo alla fase in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana. • I risultati arriveranno solo stanotte. Ma il dopo-primarie è già cominciato. [...] di ritirarsi. Eppure qualcosa è sicuramente cambiato, dopo le sue dimissioni da premier. E dopo la bocciatura del referendum. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina) • «Il Pd è irriconoscibile ‒ spiega un uomo ascoltato come ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – MATTEO RENZI – FIRENZE – PD

operaizzazione

NEOLOGISMI (2018)

operaizzazione s. f. L’appiattimento verso la condizione propria della classe operaia. • le persone che si collocano nella «classe operaia» oppure fra i «ceti popolari» superano, per estensione, quelle [...] verso una sorta di «operaizzazione». Singolare destino, visto che da tempo si predica l’estinzione della classe operaia. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 23 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Gli stessi fenomeni di impoverimento dei colletti bianchi e di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE RITA – COLLETTI BIANCHI – ILVO DIAMANTI – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4
Vocabolario
partitinocrazia
partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
europartito
europartito s. m. Partito politico europeo. ◆ Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. (Ilvo Diamanti, Sole 24 Ore, 13 febbraio 2000, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali