L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] nel 1994 nella cappella centrale del Bhoj Vihara.
Bibliografia
A.K.M. Shamsul Alam, Mainamati, 19822; Abu Imam, Excavations at Mainamati. An Exploratory Study, Dhaka 2000.
Paharpur
di Sandrine Gill, Jean-Yves Breuil
Prestigioso insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] della maggior parte delle milizie ribelli che agiscono nel paese. L’attuale presidente della Coalizione è Moaz al-Khatib, imam sunnita moderato, a cui si affiancano due vice presidenti, lo storico dissidente siriano Riad Seif e l’attivista femminista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] ebraismo e Islam nell’incontro davanti al Muro occidentale del Tempio a Gerusalemme con il rabbino Abraham Skorka e l’imam Omar Abboud, suoi amici personali. Sono gesti di grande portata simbolica (e fuori protocollo) anche il bacio ai sopravvissuti ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] , a seconda della loro religione e della loro appartenenza etnica. A questo proposito, sono degni di rilievo i titoli di imam e di malik (re in arabo) impiegati nella monetazione della Contea. Addirittura, in alcuni atti in arabo arrivò a definirsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] di sospetti terroristi islamici che la CIA compie in Europa e anche in Italia, da cui il 17 febbraio 2003 sparisce l’ex imam Abu Omar (1963-).
Non solo. Uomini del SISMI e di una grande azienda privata italiana (Telecom), in contatto con agenti della ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 975-996 (Venezia, Tesoro di S. Marco), sul cui collo compare l'iscrizione cufica "La benedizione di Dio sia con l'imam al-'Azīz bi'l-lāh" (Erdmann, 1971, p. 113, tav. XCVIII); un manufatto in forma di mezzaluna, trasformato in ostensorio (Norimberga ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di cotone, i nodi di lana di pecora.
14. Meshhed, capitale del Khorāsān, dov'è sepolto ‛Alī Rizā, l'8° dei dodici imām degli Sciiti, dà tappeti pesanti e soffici di lana finissima, alcuni di tinte vivaci, altri di tonalità sobrie. Spesso il campo è ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] , si è ulteriormente polarizzato lo scontro tra le componenti laiche e quelle religiose del Paese. Tra gli altri vanno ricordati The İmam (2005, L’Iman) di İsmail Güneş, l’acclamato Takva (2006, Timor di dio) di Özer Kızıltan e Uzak İhtimal (2009 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pure il governo della Sicilia. In quell'anno Ubayd Allah al-Mahdi, che si dichiarava discendente del settimo imam, da cui deriva il nome allo sciismo ismailita o settimano, riuscì a impadronirsi di Kairouan approfittando dei proseliti guadagnati ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] assistendo ad analoghe proteste nel nord dello Yemen. Qui risiede da secoli una cospicua minoranza sciita che si rifà al quinto imam Zaid ibn ´Alī, nipote al-Ḥusain, capo spirituale di tutto il mondo sciita, caduto martire nel 680 d.C. a Karbala ...
Leggi Tutto
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
imamita
s. m. e f. [der. di imam] (pl. m. -i). – Denominazione di quei musulmani sciiti che riconoscono la serie di dodici (anziché di sette) imam, e che costituiscono la totalità degli sciiti dell’Iran, e la maggioranza di quelli dell’India,...