contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] contraffatta e per merce usurpativa, comprendendo nel proprio campo di applicabilità interventi riguardanti i prodotti, compresi l'imballaggio, il logo e l'etichettatura, anche se presenti separatamente, recanti marchi non autorizzati e identici a ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] a idrocarburi volatili (pentano) o anche ad anidride carbonica.
Il maggior impiego del p. si ha nell’imballaggio (oltre il 50% della produzione), grazie alle sue caratteristiche di stabilità dimensionale, lavorabilità, trasparenza, larga possibilità ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] e in particolare le dimensioni, la sicurezza, la terminologia, i simboli, le prove e i metodi di controllo, l'imballaggio e l'etichettatura. Più recentemente è stato introdotto il concetto di specificazione prestazionale. Si è infatti manifestata l ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] ammonico e 75 mila tonn. di superfosfato, con notevole economia da parte degli agricoltori nelle spese di imballaggio, trasporto e spandimento.
In alcuni paesi sono pure sorte alcune fabbriche per la produzione di fosfato bicalcico, contenente ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] per il vetro; macchine e attrezzature per la lavorazione delle pietre naturali; macchine per confezionamento e imballaggio; macchine utensili, robot e automazione; industria meccanica varia e affine. Malgrado le ripercussioni della crisi siano ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] consumo ‘verdi’, intrapresa su base volontaria dalle imprese. Secondo questo approccio, per es., vengono pubblicizzati prodotti il cui imballaggio è ridotto al minimo o addirittura scompare, come nel caso di beni che possono essere venduti sfusi o a ...
Leggi Tutto
problemi P e NP
problemi P e NP classi di problemi costituite sulla base della loro → complessità computazionale, cioè della intrinseca difficoltà della loro risoluzione. Un problema appartiene alla [...] dei problemi di riconoscimento, decisione o ottimizzazione (per es. l’ordinamento di un insieme di elementi, l’imballaggio di oggetti in contenitori, la struttura dei circuiti elettronici e delle reti telefoniche, la ricerca di itinerari ottimali ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] colorate orientate normalmente alla superficie da un lampo elettrostatico.
Post-lavorazioni. - Manufatti come per es. i contenitori per imballaggio sono sottoposti a stampo e decorazione. La tecnica è detta hot-leaf-stamping e imprime a caldo uno ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] che la perdita, il calo o l’avaria siano dipesi da caso fortuito, natura della merce o vizi della stessa o dell’imballaggio. All’atto del d. il gestore rilascia due documenti, intestati al depositante (o a un terzo designato): la fede di d. e ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] maltitolo e sorbitolo, nell’apprettatura della carta, dei tessuti, nella preparazione di adesivi, di detersivi e dei materiali di imballaggio.
Studi sulla genetica dei vegetali da cui si ottiene l’a. (mais, per l’80% circa, patata, grano, manioca ...
Leggi Tutto
imballaggio
imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...