Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che il prodotto, una volta finito, risulti di facile imballaggio e spedizione; immaginare la sua vendibilità; persino rispondere o precorrere la domanda del mercato. Come si vede, nel progetto ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] preparata con un impasto speciale di pasta al solfito lavorata a lungo nell'olandese. Sostituisce in diversi usi (imballaggi per sostanze alimentari) la carta pergamenata, della quale è però meno resistente e impermeabile. Nel commercio si distingue ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] scuro e vischiose al tatto. Il suo legno, che serve nell'industria della carta o per fare casse da imballaggio, nell'acqua indurisce diventando col tempo sempre più resistente, per questo viene usato per costruire palafitte o nei lavori idraulici ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] , il calo o l’avaria siano derivati da caso fortuito, dalla natura delle merci ovvero da vizi di esse o dell’imballaggio. I m. generali devono rilasciare a richiesta del depositante la fede di deposito cui è unita la nota di pegno che attribuiscono ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , e i polidrossialcanoati, prodotti da microrganismi o batteri geneticamente modificati. I maggiori impieghi sono nell'imballaggio: vaschette per alimenti (carne, frutta, verdura), sacchetti, guanti, bicchieri e piatti monouso normalmente reperibili ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] prodotti liquidi. Ciò comporta diverse difficoltà perché per ovvie questioni di economia di trasporto, d'imballaggio, ecc., occorre preparare soluzioni per quanto possibile concentrate, mentre alcuni componenti sono solo moderatamente solubili ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] materiale ricco di carbonio.
Gli Sfagni hanno anche altre utilità. Si usano, una volta disseccati, come materiale soffice da imballaggio che non si altera affatto. Per la capacità che hanno di trattenere l'acqua e di cederla lentamente, vengono, sia ...
Leggi Tutto
RAUSCHENBERG, Robert
Laura Malvano
Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli [...] opere appaiono più spoglie e il materiale usato più selezionato e "povero": così gli ultimi assemblages di scatole da imballaggio pressoché monocrome (Early Egiptian Series del 1973), e le recenti serigrafie, dove è abbandonato il cromatismo per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] di scope, di prosciutti» e, «ancora, di macchine (e procedimenti tecnici) tessili, per il legno, per la concia, per l’imballaggio», «di filati, di pannelli, di coloranti, di colle speciali», «o di affettatrici, di bilance, e così via» (Becattini 2000 ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] ma la burocrazia della Real Casa era stata lenta ad autorizzare la direzione dei musei ad assumere la spesa per l'imballaggio (diretto dal pittore Révoil di Aix) e il trasporto. Nel carteggio relativo la statua risulta valutata 100.000 scudi.
Giunta ...
Leggi Tutto
imballaggio
imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...