L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame [...] mescolata con mangimi di più alto valore nutritivo, nell’industria della carta, per imballaggio e imbottitura in campo artigianale ecc.
Nell’allestimento navale, traversa metallica, disposta sulle bitte, per impedire ai cavi e alle catene, che vi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Monza 1921 - Bresso 1972). Dopo un periodo d'impronta post-cubista, aderì allo spazialismo. In seguito prevalse il suo interesse per la ricerca materica e realizzò preziosi collages e [...] materiali da lui usati sono assai varî: corteccia o piastre di sughero, cartoni plastici, fòrmica, assi di casse da imballaggio, carta stagnola, lamine d'oro, catrame. Le dimensioni sono spesso assai grandi e conferiscono una gravità monumentale alle ...
Leggi Tutto
Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] alfabetico formato da 448 pittogrammi monosillabici che impiega come supporto tecnico penne e matite colorate su cartoni da imballaggio, B. ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali ed è stato presente ad esposizioni d’arte quali la mostra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] acidi nell'inchiostro è da evitare anche l'uso della carta di giornale come involucro o come materiale da imballaggio a diretto contatto con i reperti. Involucri temporanei possono essere realizzati con pellicola trasparente e foglio d'alluminio. La ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime [...] oggetti quotidiani, quali il telefono o l'orologio, eseguiti attorno al 1965). L'uso del legno greggio da imballaggio diverrà la sigla più caratterizzante della sua produzione. Tale materiale "povero" e primario lo pone a contatto con ricerche ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] più semplici ed economici (schiume, cartone ondulato) sono principalmente impiegati nel settore dei trasporti, della nautica, dell’imballaggio ecc. Altri esempi di strutture c. possono essere considerati il cemento armato, in cui il ferro supplisce ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo quello dei prodotti per i trasporti e l’imballaggio. Il settore secondario è caratterizzato da numerose imprese di piccole e medie dimensioni, che sono localizzate nell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] i prezzi della merce in vendita ed infine una bottega nella quale era un gruppo di vetri chiusi ancora nel loro imballaggio: uno dei pezzi reca il marchio di fabbrica di L. Gessius Ampliatus.
Per quanto riguarda le arti figurative oltre al Dioniso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che il prodotto, una volta finito, risulti di facile imballaggio e spedizione; immaginare la sua vendibilità; persino rispondere o precorrere la domanda del mercato. Come si vede, nel progetto ...
Leggi Tutto
RAUSCHENBERG, Robert
Laura Malvano
Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli [...] opere appaiono più spoglie e il materiale usato più selezionato e "povero": così gli ultimi assemblages di scatole da imballaggio pressoché monocrome (Early Egiptian Series del 1973), e le recenti serigrafie, dove è abbandonato il cromatismo per una ...
Leggi Tutto
imballaggio
imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...