MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] ), Il conte di Lara, Torquato Tasso che legge la Gerusalemme liberata a Eleonora d’Este e Cristo deposto o Imbalsamazione di Cristo, tutti nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Nonostante i numerosi incarichi che accreditarono il suo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dogale alla loro abitazione d'affitto presso Ss. Filippo e Giacomo. Come consuetudine, il corpo fu sottoposto alle pratiche di imbalsamazione. Nella mattina del 23 giugno, traslata la salma nella sala del Piovego di palazzo ducale, la bara fu chiusa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] lo si ungeva con unguenti atti a ritardarne la decomposizione; in certi casi, si procedeva a una vera e propria imbalsamazione. Quindi il cadavere, rivestito degli abiti proprî della sua condizione da vivo, adornato di gioielli, veniva composto nell ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] e spesso si possono ancora riconoscere nella parete vicina le tracce del fumo.
Talvolta i cristiani praticarono l'imbalsamazione, in ricordo della sepoltura del Signore e. conformemente agli usi giudaici; ma essi eseguivano questa operazione in modo ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] si seppelliscono (in posizione seduta, distesa o eretta), si cremano, si gettano nel mare o si ripongono dopo un'imbalsamazione in caverne. Cranî, mandibole, ossa degli arti, capelli e denti dei morti vengono talvolta collocati in recipienti di legno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] organica, possono contenere numerose specie chimiche non note in precedenza (ad es., componenti di resine usate per l'imbalsamazione o come rivestimento di vasi o come adesivi, profumi, ecc.), originarie oppure derivate da alterazioni. Ognuna di esse ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] detta, Strabone dice che si estendeva la necropoli ricca di tombe, di giardini e di stabilimenti per l'imbalsamazione dei morti.
Se della distribuzione dei ricordati edifici e località possiamo essere sicuri seguendo soprattutto Strabone, che li ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 'Insegnamento del papiro Insinger, oltre che in alcuni capitoli dei papiri funerari Rhind e, per accenni, nel rituale di imbalsamazione del toro Api. Quest'ultimo ripropone il motivo dell'attraversamento di un lago, ma al posto delle eventuali accuse ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] raffigurazione e come si è constatato talvolta in mummie eccezionalmente conservate; non veniva però praticata alcuna forma di imbalsamazione, solo talvolta si stendevano nelle pieghe del lenzuolo strati di calce. Il loculo veniva poi chiuso con ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di un grande sovrano: il Cantinelli riferisce che venne sepolto cum maximo honore, e Salimbene riporta la notizia dell'imbalsamazione del suo corpo. Iniziava così a formarsi nell'immaginario cittadino il mito di re E., scaturito, secondo la densa ...
Leggi Tutto
imbalsamazione
imbalsamazióne (non com. imbalsamatura) s. f. [der. di imbalsamare]. – 1. Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da mantenere intatti l’aspetto...
imbalsamare
v. tr. [der. di balsamo] (io imbàlsamo, ecc.). – 1. a. Sottoporre il cadavere d’un uomo o d’un animale (o qualche loro organo) a opportuno trattamento che lo preservi dalla decomposizione organica, mantenendone intatta la forma....