Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dai capi di piazza tra quattordicenni alfabetizzati; un positivo connubio teoria-pratica: dopo due anni di scuola, gli allievi dovevano imbarcarsi per quattro anni, con una piccola paga; al termine d’ogni viaggio erano tenuti a presentare al Siron un ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ’espressione P=S, in cui P indica il peso della n., S indica la spinta. L’attitudine a mantenersi a galla nel caso di imbarchi straordinari di peso è misurata dalla riserva di spinta (o riserva di galleggiabilità), Rs=(W−V) ρg, in cui W è il volume ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, bastimento militare mediterraneo, a remi e a vela, di dimensioni prossime a quelle di una galea.
Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, [...] detta più comunemente yacht ...
Leggi Tutto
In marina, galleggiante provvisto di due o più scafi per il sostentamento (detto anche poliscafo).
In particolare, detto di imbarcazione a vela, specialmente da regata, a due scafi (catamarano) o a tre [...] scafi (trimarano) simmetrici e uniti tra loro. Nave m. Speciale unità in servizio in alcune marine militari, con scafo a catamarano, adibita a compiti particolari, come, per es., ricerche oceanografiche ...
Leggi Tutto
scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] francese). Gli s. inferiori, vicini al madiere, si chiamano staminali, quelli superiori, vicini al trincarino del ponte, scalmotti.
Nelle imbarcazioni, la scalmiera è la parte dove è alloggiato il ginocchio del remo, il punto cioè dove il remo ruota ...
Leggi Tutto
barcavelox
s. m. inv. Strumento laser dotato di rilevazione fotografica, finalizzato all’accertamento della velocità e della distanza da terra di un’imbarcazione.
• [tit.] Mare sicuro, in arrivo il barcavelox [...] [testo] [...] La Capitaneria di porto ha intensificato i controlli lungo la costa per il pienone di bagnanti atteso sia sulle spiagge che in mare per i prossimi giorni, e soprattutto a Ferragosto. Schierati ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con sé una barca (il Mary) e introdusse il termine yacht. La passione per la vela spinse il re a costruire nuove imbarcazioni creando una piccola flotta reale; nel 1662 si narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie ...
Leggi Tutto
Tipo di sandalo (barca a remi a fondo piatto) molto leggero, lungo oltre 6 m, con due o più vogatori, usato nella laguna veneta come imbarcazione familiare, per la pesca o per gare remiere. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Leadhills, Lanarkshire, 1763 - Londra 1831), noto per avere realizzato nel 1788, sul Lago Dalswington, presso Edimburgo, la prima applicazione della propulsione a vapore, sopra un'imbarcazione [...] a ruote; fu anche un pioniere delle macchine a vapore ad azione diretta, ovvero senza il bilanciere oscillante che a quei tempi era ritenuto indispensabile ...
Leggi Tutto
NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo naufragare nei tempi composti va usato esclusivamente con l’ausiliare essere in quasi tutti i suoi significati:
– ‘fare naufragio’, riferito a nave o imbarcazione [...] a galena)
Si usa preferibilmente con l’ausiliare avere solo quando ha il significato di ‘fare naufragio’, riferito alle persone imbarcate (in questo caso l’uso di essere è meno comune)
I pescatori che hanno naufragato ieri notte sono tutti salvi ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...