ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dei Turchi o delle loro conquiste. Di pari interesse è l'elsa decorata di una spada in bronzo, rinvenuta in un'imbarcazione dell'inizio del sec. 11° naufragata al largo delle coste della Turchia sudoccidentale (Bodrum, Mus. Bodrum; Bass, 1979, pp. 92 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso di 1250 t (poste in opera con una particolare imbarcazione dotata di una gru con portata max di 1400 t); i cassoni di fondazione; le spalle; i pulvini di sommità delle pile; i ''conci ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Ladispoli, accuratamente investigata, attrezzata con dolia e con carico complementare di anfore, con ben conservati elementi dell'imbarcazione (pompa di sentina, ecc.). Infine, la preziosità del carico fa degno di menzione il relitto di Ventotene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lunghi ed un solo focolare in corrispondenza dell'asse principale. Le cosiddette boat-shaped houses (long-houses a forma di imbarcazione), attestate ancora nell'XI secolo, sono considerate in genere più tarde rispetto a quelle con lati rettilinei e a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . La maggiore difficoltà nel restauro dei reperti subacquei organici è certamente rappresentata dagli interventi sui relitti di imbarcazioni, comunque sui manufatti di grandi dimensioni. A partire dall'esperienza delle navi del Lago di Nemi, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] secondo la ricostruzione del von Massow, geometrizza in volume piramidale il tema realistico del cumulo delle anfore caricate sulla doppia imbarcazione. In certo senso si collega con i "piloni" belgi e treveri anche uno dei m. di Sempeter, per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , proprio come in una scena di trasporto fluviale e le onde gonfie contrastano vivamente con la solida curva dell'imbarcazione.
In generale la maggior parte delle figure aderisce alla linea del terreno del registro che agisce come orizzonte; solo ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...