• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

kayak

Enciclopedia on line

Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese. Imbarcazione [...] , usata per sport o per turismo. Nelle gare su acqua calma si effettuano prove di velocità, in linea, e di fondo, in circuito, su distanze comprese tra i 500 e i 10.000 m. Le imbarcazioni sono a uno (K1), due (K2), quattro (K4) vogatori (➔ canoa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: INUIT

Heyerdahl, Thor

Enciclopedia on line

Heyerdahl, Thor Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] di un'influenza culturale della civiltà egiziana su quella precolombiana; nel 1978 costruì, con la stessa tecnica, un'imbarcazione, il Tigris, per confutare le teorie secondo le quali i Sumeri non si sarebbero potuti spingere oltre la foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – POLINESIA – GALAPAGOS – BARBADOS – TENERIFE

Slocum, Joshua

Enciclopedia on line

Slocum, Joshua Navigatore (n. Wilmot, Nuova Scozia, 1844 - m. in mare, forse 1909), primo velista a effettuare la circumnavigazione del globo in solitaria. Si imbarcò giovanissimo e nel 1869 ottenne il primo comando. [...] d'ascia poi, riportato in efficienza il leggendario Spray, vi salpò da Boston nell'aprile 1895. Solo, a bordo della piccola imbarcazione di appena 11 m, compì il primo giro del mondo a vela da est a ovest. Dopo questa epica impresa scrisse Sailing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – BRIGANTINO – BRASILE

Miani, Giovanni

Enciclopedia on line

Miani, Giovanni Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] Cairo raggiunse Kharṭūm (1859), dove la maggior parte dei compagni lo lasciò solo; proseguì quindi con una piccola imbarcazione per Gondokoro e poi lungo il Nilo fino alla località di Galuffi, a 3º 32′ lat. N. Scoprì così il f. Assua, tributario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GONDOKORO – EQUATORE – KHARṬŪM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cayard, Paul

Enciclopedia on line

Cayard, Paul Velista statunitense (n. San Francisco 1958). Campione del mondo nella classe Star nel 1988, ha avuto la sua prima esperienza di Coppa America con Defender nel 1983. Nel 1987 ha regatato ancora nella prestigiosa [...] USA. Chiamato da Raul Gardini a guidare l’avventura de Il Moro di Venezia nella Coppa America, ha vinto con quest’imbarcazione il mondiale Maxi nel 1989 e successivamente la Louis Vuitton Cup nel 1992, sfidando così gli americani di America3 per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENNIS CONNER – COPPA AMERICA – RAUL GARDINI

Hopkins, John Edgar

Enciclopedia on line

⟩, Velista statunitense (n. Manchester, Massachusetts, 1959). Nel 1983 è stato finalista alla Louis Vuitton Cup in qualità di allenatore degli inglesi di Victory ‘83. È stato capo allenatore della squadra [...] & Stripes, mentre nel 1992 si è aggiudicato la Louis Vuitton Cup con Il Moro di Venezia come coordinatore e navigatore. Dal 1999 al 2005 è stato navigatore di Caixa Galicia, unica imbarcazione a essersi aggiudicata per tre volte la Copa del Rey. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – COPPA AMERICA – MANCHESTER

BANDIERA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Emilio Franco Della Peruta Nato a Venezia il 20 giugno 1819, da Francesco e Anna Marsich, sull'esempio del padre e dei fratello maggiore Attilio intraprese la carriera militare nella marina [...] una serie di crociere nel Mediterraneo, prese parte, nel 1840, con la squadra austriaca del Levante, alla breve campagna di Siria, prima imbarcato sulla nave ammiraglia - dove erano il padre e il fratello - poi sulla "Guerriera" e in seguito su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Bartolomeo Massimo Ceresa Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere. Della [...] fornirci il racconto di un'impresa alla quale partecipò all'età di diciannove anni: la battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse nell'assalto ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soldini, Giovanni

Enciclopedia on line

Soldini, Giovanni Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] rovesciata (l’atto di coraggio gli è valso la Legion d’onore francese, nel 2000). Nel 2001 è stata varata la nuova imbarcazione di S., Fila Tri, un trimarano di nuova concezione con il quale è giunto settimo nella Transat Jacques Vabre (da Le Havre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CHARLESTON – GUADALUPA – CAPO HORN

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] dei pirati con una scure e ucciso il timoniere, riuscì a liberare i compagni, che ripresero il controllo dell'imbarcazione. Questo gesto gli fruttò una medaglia di benemerenza e una ricompensa in denaro, ma soprattutto una grande popolarità. Venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAGINI – ASSEDIO ANCONA – FELICE ORSINI – RISORGIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali