• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Imbro

Enciclopedia on line

(turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene sino a età romana. Conquistata da Maometto II, ceduta a Demetrio Paleologo, passò poi ai Gattilusi di Genova, infine ai Turchi. Nel 1717, durante l’ultima guerra veneto-turca, nelle sue acque avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO PALEOLOGO – MAOMETTO II – GATTILUSI – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbro (1)
Mostra Tutti

MENOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOITAS (Μενοίτης, Μενοίτας) E. Paribeni Il nome, di lettura incerta, appariva iscritto a lato di uno degli eroi combattenti con Eracle contro le amazzoni in un singolare al làbastron corinzio da Imbros [...] noto solo attraverso un disegno e ora perduto. Diversi personaggi di questo nome appaiono fuggevolmente nella letteratura mitica si tratta peraltro di figure di assai scarso rilievo e generalmente di stirpe ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. iv, pp. 542-545) L. Bernabò-Brea Museo. - Il museo di L. è stato sistemato in collaborazione fra l'Amministrazione greca e la Scuola Archeologica [...] e di altre località dell'isola. Un'ultima sala infine è dedicata ai rinvenimenti (sculture e iscrizioni) delle isole di Imbros e di Tenedos, trasportati a L., insieme ai materiali lemnii, dal museo di Mitilene ove erano in precedenza conservati. Un ... Leggi Tutto

CRITOBULO di Imbro

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico bizantino del sec. XV. Fu tra i notabili di Imbro che per risparmiare il saccheggio fecero omaggio a Maometto II, nel cui nome governò l'isola per quattro anni. Nel 146o si stabilì a Cnstantinopoli. [...] , Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 309-310; F. Rödel, Zur Sprache des Laonikos Chalcondylas und des Kritobulos aus Imbros, Ingolstadt 1904; N. Andriotis, Κριτόβαλος ὁ "Ιμβριος, in ‛Ελληνικά, II (1929), pp. 167-200. ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO II – INGOLSTADT – TUCIDIDE – PARIGI – IMBROS

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] 'Arcadia, dove, come anche in Tessaglia, esiste una città omonima. Altri ancora attribuiscono la fondazione ai Minii di Lemno e di Imbros. La notizia, risalente forse ad Eforo, di una fondazione da parte di Amiclei e Spartani non manca di una certa ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , a nominare governatore di Samotracia e Imbros per suo conto il principe bizantino Giovanni Asdracha, Inscriptions byzantines de la Thrace orientale et de l'île d'Imbros (XIIe-XVe siècles). Presentation et commentaire historique, ibid., XLIII (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Cristoforo Robert Weiss Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] cui ricordò la scoperta di un codice del Plutus di Aristofane. A Creta risulta anche nel 1417 e nel 1418, mentre nel 1419 lo troviamo a Imbros e ad Andros. Nel 1420 è a Rodi: due anni dopo è a Costantinopoli, e nel 1423 è di nuovo a Rodi. Mancano sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO GIUSEPPE MERCATI – BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOTECA MARCIANA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Hellenika, vi, 1948, pp. 111-113, tav. 26, 2; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1961, n. 2, p. 137, fig. 2. Rilievo di Imbros (dedica di un Menandros Athenadorus): A. Conze, Reise a. d. Inseln d. thrak. Meeres, Hannover 1860-4, tav. 17, 7; Eisele, art. cit ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] si concilia questa notizia con quella della conquista di L. e Imbros da parte dei Persiani forse verso il 512. In seguito alla conquista di Milziade le isole di L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano ... Leggi Tutto

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] : tutta la Tracia, compresa la riva settentrionale del Mar di Marmara e dei Dardanelli, nonché le isole di Imbros e di Tenedo, erano attribuite alla Grecia. Per gli Stretti veniva stabilito un regime speciale sotto sorveglianza internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali