• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [18]
Biografie [16]
Anatomia [7]
Arti visive [7]
Patologia [7]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Zoologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [2]

ematometra

Dizionario di Medicina (2010)

ematometra Raccolta di sangue alterato nella cavità uterina. Le cause possono essere congenite (imperforazione dell’imene) o acquisite (stenosi od obliterazione cicatriziale del collo e dell’ostio uterino). [...] L’e. da cause congenite si manifesta nella pubertà e si associa all’ematocolpo e, meno spesso, all’ematosalpinge. Quello acquisito si rende evidente in coincidenza dei flussi mestruali. I sintomi, oltre ... Leggi Tutto

ematosalpinge

Enciclopedia on line

La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto all’etiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TROMBA UTERINA – GRAVIDANZA – ETIOLOGIA

ematocolpo

Enciclopedia on line

Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] raccolta di sangue nella sola cavità uterina è l’ ematometra, le cui cause, oltre che congenite (imperforazione dell’imene), possono essere acquisite (stenosi od obliterazione cicatriziale del collo e dell’ostio uterino). I sintomi, oltre all’assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – VAGINA – UTERO – IMENE

ematosalpinge

Dizionario di Medicina (2010)

ematosalpinge La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto [...] all’eziologia ... Leggi Tutto

imperforazione

Dizionario di Medicina (2010)

imperforazione Malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo. Per es., l’i. dell’ano, dell’imene, delle narici, ecc. I disturbi relativi all’i. variano in rapporto [...] riconosciuta e trattata tempestivamente con un intervento chirurgico. I. genitale: malformazione nella quale la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene imperforato: causa ematocolpo. ... Leggi Tutto

imperforazione

Enciclopedia on line

In medicina, malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo umano (per es., i. dell’ano, dell’imene, delle narici ecc.). I disturbi relativi variano in rapporto alla [...] , nelle quali la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene non perforato. Gli incidenti più gravi si verificano all’inizio delle mestruazioni. Un’attenta visita delle bambine alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – VAGINA – IMENE – ANO

ematocolpo

Dizionario di Medicina (2010)

ematocolpo Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso [...] gravitativo locale, assenza dei flussi. Constatata l’imperforazione della membrana imeneale, la semplice incisione di questa darà luogo alla fuoruscita di sangue nerastro, più o meno alterato ... Leggi Tutto

PRELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELIBAZIONE Raffaele Corso . Presso varie genti del mondo primitivo è costume di consegnare la sposa al marito dopo di averle fatto incidere l'imene da un esperto (Arunta, Ilpirra, Warramungen, Iliaura, [...] Waagai, ecc. dell'Australia), o dopo di averla fatta deflorare da qualche personaggio, che può essere un sacerdote (Costa del Malabar, Eschimesi) o il capo della tribù. In taluni luoghi tale ufficio è ... Leggi Tutto

criptomenorrea

Enciclopedia on line

In ginecologia, ritenzione del sangue mestruale, la cui fuoriuscita è impedita per ostacoli di origine congenita (per es., imperforazione del collo dell’utero o dell’imene) oppure acquisita (cicatrici [...] o tumori occludenti ecc.). A seconda del livello dell’occlusione, si forma una raccolta di sangue che distende la vagina o l’utero, o entrambi. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOLOGIA – VAGINA – IMENE – UTERO

verginita

Dizionario di Medicina (2010)

verginità Condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell’accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna prima della deflorazione, cioè della perdita [...] dell’integrità dell’imene. Tuttavia, l’imene può essere naturalmente assente oppure consistere in frustoli, o anche ridursi a un cercine sottile, da cui la fondatezza solo parziale della relazione tra v. e integrità dell’imene. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verginita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
imène¹
imene1 imène1 s. m. [dal lat. tardo hymen, gr. ὑμήν -ένος «pelle, membrana»]. – In anatomia, la membrana mucosa che limita l’accesso all’ostio vaginale, tesa come un setto incompleto fra vulva e vagina; viene lacerata o interrotta nel primo...
imène²
imene2 imène2 s. m. – Propriam., nome (Imene, lat. Hymen, gr. ῾Υμήν) del dio greco degli sponsali, usato in senso fig., nel linguaggio poetico, per indicare le nozze (cfr. imeneo): si parlava perfino di sacre tede e di felice i. (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali