• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [56]
Anatomia morfologia citologia [6]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Fisiologia vegetale [1]
Fisiologia umana [1]

imenio

Enciclopedia on line

Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono rivestite completamente dall’i. basidioforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – ASCOMICETI – BASIDI – FUNGHI

cistidio

Enciclopedia on line

Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste [...] e i basidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – FUNGHI

parafisi

Enciclopedia on line

In botanica, ifa sterile frammista alle ife sporigene nell’imenio degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti. Lo stesso nome si dà anche ai filamenti sterili, formati da una o più serie di cellule, che, nei [...] Muschi, hanno funzione protettiva dei gametangi tra i quali sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – GAMETANGI – MUSCHI

apotecio

Enciclopedia on line

Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti e degli Ascolicheni. È situato alla superficie del tallo ed è sessile o peduncolato, a forma di coppa, più raramente di disco, a contorno per lo più circolare aperto, [...] ascoforo, e una parte sterile più o meno differenziata (excipulo). La parte superficiale, libera, dell’imenio è detta disco e, in casi particolari, si chiama anche epitecio. L’a. si distingue dal peritecio e dal cleistotecio per essere un ricettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – PEDUNCOLATO – LICHENI – TALLO

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] dove sono frammisti a ife sterili, dette parafisi, e a cistidi, produzioni piliformi o vescicolose, aventi varie funzioni. L’imenio a sua volta è libero e superficiale o localizzato sopra o dentro organi variamenti foggiati, detti ascocarpi o corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] piano, o concavo; la faccia inferiore, più spesso piana, è occupata da lamelle regolari, la superficie delle quali costituisce l’imenio basidioforo, con basidiospore esterne, in numero di 4 per ciascun basidio. Il c. è sorretto da una porzione più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
imènio
imenio imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, intervallati da elementi sterili (le parafisi).
imène¹
imene1 imène1 s. m. [dal lat. tardo hymen, gr. ὑμήν -ένος «pelle, membrana»]. – In anatomia, la membrana mucosa che limita l’accesso all’ostio vaginale, tesa come un setto incompleto fra vulva e vagina; viene lacerata o interrotta nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali