• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [56]
Sistematica e fitonimi [18]
Botanica [28]
Anatomia morfologia citologia [6]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Fisiologia vegetale [1]
Fisiologia umana [1]

Emiasci

Enciclopedia on line

Classe di funghi Ascomiceti, privi di imenio e di ricettacolo, comprendente le Endomicetali e le Tafrinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – FUNGHI

gimnocarpo

Enciclopedia on line

Fungo dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti con imenio aperto ed esposto alla superficie del ricettacolo; per es., Pezizacee e Poliporacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – ASCOMICETI – FUNGO

carpoasco

Enciclopedia on line

Termine generico che indica i funghi Ascomiceti che hanno l’imenio situato entro o sopra organi speciali di vario aspetto, detti ricettacoli (➔ Ascomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI

Tuberacee

Enciclopedia on line

Tuberacee Famiglia di Funghi Ascomiceti con corpo fruttifero sotterraneo, provvisto di numerose concamerazioni rivestite dall’imenio e comunicanti o no con l’esterno. Insieme alle Terfeziacee, le T. appartengono [...] all’ordine Tuberali. Il genere principale di questa famiglia è Tuber, le cui specie sono i comuni tartufi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – TARTUFI – FUNGHI – SPECIE

Tremellacee

Enciclopedia on line

Tremellacee Famiglia di Funghi dell’ordine Tremellali, caratterizzata da ricettacolo filamentoso, gelatinoso o cartilagineo con imenio superficiale, e basidi divisi per mezzo di pareti oblique in 4 cellule. [...] Vi sono compresi 15 generi, fra i quali Exidia e Tremella, quest’ultimo con 40 specie, di cui circa 10 in Italia; Tremella mesenterica, che è comune e cresce su rami morti, ha ricettacolo giallo aranciato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – ITALIA – FUNGHI

Imenogastracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, costituente l’ordine Imenogastrali. Hanno ricettacolo chiuso, carnoso fino alla maturazione, con all’interno concamerazioni rivestite dall’imenio. Vi appartengono circa [...] 250 specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo. I generi principali sono: Hymenogaster, Rhizopogon, Hysterangium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SPECIE – FUNGHI

Agaricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. [...] stadio giovanile un velo universale che lo ricopre (il cui residuo sarà la volva) o un velo parziale a protezione dell’imenio (il cui residuo sarà l’ anello). Parecchie A. sono eduli, altre velenose e alcune mortali. Generi principali: con volva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDIOSPORE – RICETTACOLO – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agaricacee (1)
Mostra Tutti

Basidiolicheni

Enciclopedia on line

Gruppo di Licheni il cui tallo risulta dall’associazione di un fungo Basidiomicete Imenomicete con Cianobatteri. Hanno tallo fogliaceo, squamoso o cespuglioso, l’imenio come gli Imenomiceti. Comprendono [...] pochi generi (Cora, Dictyonema ecc.) e una quindicina di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETE – CIANOBATTERI – SPECIE – TALLO

Boletali

Enciclopedia on line

Ordine di funghi Basidiomiceti, nei quali la parte inferiore del cappello (imenoforo) è formata da uno strato di tubuli facilmente separabili, rivestiti internamente dall'imenio (la parte fertile del fungo, [...] dove sono prodotte le spore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI – TUBULI

Elvellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti, con ricettacolo carnoso, grande, distinto in gambo e cappello; quest’ultimo è conico e alla sua superficie si stende l’imenio. Sono funghi eduli, che crescono sul terreno [...] dei boschi. Vi appartengono i generi Helvella, Morchella, Gyromitra. Il primo ha cappello liscio, lobato, le sue specie sono dette monachelle. Alcune specie di questi tre generi determinano avvelenamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – GYROMITRA – MORCHELLA – FUNGHI
1 2
Vocabolario
imènio
imenio imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, intervallati da elementi sterili (le parafisi).
imène¹
imene1 imène1 s. m. [dal lat. tardo hymen, gr. ὑμήν -ένος «pelle, membrana»]. – In anatomia, la membrana mucosa che limita l’accesso all’ostio vaginale, tesa come un setto incompleto fra vulva e vagina; viene lacerata o interrotta nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali