• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] si comportino come iperparassiti, poiché è accertato che un Lygocerus è ectofago delle larve e delle pupe degli Aphidius, Imenotteri endofagi di Afidi. Nelle uova di numerosi Insetti, e specialmente di Ortotteri e di Emitteri, ma anche di Ragni ... Leggi Tutto

PROSPALTELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPALTELLA (dal gr. προσπαλαίω "combatto") Athos Goidanich Genere di piccolissimi Insetti Imenotteri Calcidoidei (v.) appartenente alla sottofamiglia degli Afelinini. Le numerose specie sono distribuite [...] in tutto il mondo e sono ovunque parassite endofaghe di Cocciniglie e di Aleurodidi, riuscendo così di grandissima utilità all'agricoltura come distruttori dei perniciosi Emitteri; per sfruttare la loro ... Leggi Tutto

ORISSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORISSIDI (lat. scient. Oryssidae o Orussidae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, aberranti morfologicamente ed etologicamente: il lungo ovopositore, esertile, è contenuto [...] nell'interno del corpo, e gli stiletti e la guaina della terebra arrivano così fino al mesotorace ripiegandosi quindi nuovamente all'indietro; nella pupa queste appendici decorrono invece all'esterno. ... Leggi Tutto

DOLICODERINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] non separato dal segmento seguente mediante una strozzatura, dall'aculeo rudimentale (fa eccezione il gen. Aneuretus), dall'orifizio cloacale in forma di fessura trasversa, dagli sproni pettiniformi e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – NEOTROPICO – FORMICIDI – CECROPIA

MEGACHILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGACHILE (da μέγας "grande" e χείλη "labbra") Athos Goidanich Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, che nidificano solitarî nel terreno o in ricoveri varî e, come le altre Api, approvvigionano con miele [...] e polline le proprie celle. Queste sono costruite in forma di ditale con pezzi di foglie che la madre va a tagliare su varie piante e che trasporta a volo, distesi se piccoli, piegati fra le zampe se grandi. ... Leggi Tutto

DORILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] attere e hanno il peduncolo del gastro formato d'un solo segmento, mentre le operaie lo possono avere anche biarticolato. Il clipeo è molto ridotto. Le pupe sono nude o racchiuse in un bozzolo. I Dorilini ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – PREDATRICI – FORMICIDI

XILOCOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] tropicali) tra le più vistose fra le Api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno. La nostrana X. violacea, nera con riflessi (anche sulle ali) metallici violetti, è una grossa ape che nidifica in vecchi ... Leggi Tutto

oosoma

Enciclopedia on line

In embriologia, struttura citoplasmatica discoidale presente nelle uova di certi Insetti (per es., Imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA

ANDRENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia Apoidea, comprendente numerosissime specie di mediocri dimensioni, con notevole dimorfismo sessuale. Vivono solitarie o in comunità, [...] nelle quali si accenna talora (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano i nidi nel terreno e approvvigionano le loro celle con polline e miele. Alcune risultano utili come pronube nella fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – PARASSITA – APOIDEA

PSENINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSENINI (lat. scient. Pseninae; dal gr. ψήν "moscerino") Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Imenotteri Sfecoidei della famiglia dei Pemfredonidi. Le femmine costruiscono i nidi entro steli secchi di rovo [...] o in cannucce e li approvvigionano con Afidi paralizzati. Lo Psenulus fuscipennis tappezza (Grandi, 1934) le pareti delle celle con una pellicola costituita da una trama di fili cementati e secreti dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali