• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

EUMENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – VESPOIDEI – INSETTI – BRUCHI

OSMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMIA Athos GOIDANICH . Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] sia utilizzando steli secchi (di canne, di rovo, ecc.) o vecchie gallerie di api solitarie o di altri insetti scavatori del legno o del suolo, nelle quali, con petali tagliati, fabbricano i caratteristici ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CHIOCCIOLE – APOIDEI – POLLINE – NETTARE

MELIPONIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIPONIDI (lat. scient. Meliponidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri (v.) Apidi, formanti società monoginiche persistenti, sciamanti; rappresentati nelle zone tropicali da circa 250 specie dei generi [...] essere molto aggressivi). Possiedono 3 caste e i maschi (oltre alle loro funzioni normali) presentano (caso unico fra gl'Imenotteri sociali) un'utilità per la società secernendo, come le operaie, la cera dai tergiti addominali. Con questa, impastata ... Leggi Tutto

SINERGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINERGINI (lat. scientifico Synerginae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Cinipidi, che invece di formarsi, come gli altri Cinipidi, delle galle sulle piante, sfruttano per l'ovideposizione quelle altrui; [...] le loro larve si sviluppano a spese dei tessuti della galla oppure attaccano l'ospite legittimo. Oltre ai cecidî dei Cinipidi i Sinergini utilizzano quelli prodotti da Ditteri e da altri insetti ... Leggi Tutto

STEFANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANIDI (lat. scient. Stephanidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri del gruppo Parasitica (v.), affini ai Braconidi. Il capo degli Stephanus è ornato di una corona di processi spinosi; il corpo (specialmente [...] l'addome) è molto allungato e la terebra della femmina è lunghissima. Le rare specie, diffuse particolarmente in Africa, sono parassite di Coleotteri silofagi ... Leggi Tutto

SAPIGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIGIDI (lat. scient. Sapygidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri (v.) Aculeati a corpo allungato e antenne clavate, glabri, sempre alati. La femmina depone le uova nelle celle degli Apidi o dei Vespidi [...] solitarî (per esempio di Xylocopa, Osmia, Heriades, Odynerus, ecc.), e le sue larve si sostituiscono al legittimo proprietario nel consumare tutte le provviste immagazzinate; poscia s'impupano in un robusto ... Leggi Tutto

SCOLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIE (lat. scient. Scoliidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano ... Leggi Tutto

TINNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINNIDI (lat. scient. Thynnidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Vespoidei, le cui numerose specie esotiche (in gran parte australiane) sono di solito parassite di larve di Scarabeidi, che esse cercano [...] sotterra, paralizzano con punture velenose e a cui affidano, alla maniera delle Scolie, un uovo. I maschi dei Tinnini, alati e più grandi delle femmine, afferrano e trasportano di peso in un lungo volo ... Leggi Tutto

bombo

Enciclopedia on line

Nome di un genere (Bombus) di Insetti Imenotteri Aculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori [...] neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano particolarmente nelle cavità del terreno, nei crepacci dei muri. Le specie delle regioni temperate formano società analoghe a quelle delle vespe con una sola femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombo (1)
Mostra Tutti

TRIPOSSILONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOSSILONIDI (lat. scient. Trypoxylonidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Imenotteri Sfecoidei, i cui più tipici rappresentanti, i Trypoxylon dal corpo gracile e allungato, approvvigionano con ragni [...] paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate d'insetti xilofagi, steli di piante secche, buchi di serrature, fori di chiodi, portapenne, rocchetti, chiavi femmine, interno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali