• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

Stilopidi

Enciclopedia on line

Stilopidi Famiglia di Insetti Strepsitteri comprendente generi parassiti di Imenotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSITTERI – IMENOTTERI – PARASSITI – INSETTI

SIRICIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRICIDI (lat. scient. Siricidae o Uroceridae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Sinfiti di media o grande statura e con corpo cilindrico, che sono molto affini ai più antichi Imenotteri fossili. Ricordiamo [...] il grande Sirex agas giallo-nero, l'azzurro Paururus juvencus, il nero Kens spectrum, ecc. La femmina conficca profondamente le uova, isolate, nel legno degli alberi per mezzo della terebra, iniettandovi ... Leggi Tutto

trofamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, annesso embrionale che nell’uovo di certi Imenotteri endoparassiti avvolge l’embrione. Con il t. il parassita sottrae sostanze nutritizie all’ospite, mentre l’embrione stesso si suddivide [...] in moltissimi embrioni (➔ poliembrionia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: ENDOPARASSITI – POLIEMBRIONIA – EMBRIOLOGIA – IMENOTTERI – EMBRIONE

PERILITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILITO (lat. scient. Perilitus) Athos GOIDANICH Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente ... Leggi Tutto

PLATIGASTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIGASTERIDI (lat. scient. Platygasteridae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri Proctotrupoidei che parassitano le larve dei Ditteri Nematoceri, ma particolarmente dei Cecidomiidi. Le uova [...] vengono dai Platigasteridi deposte in quelle delle vittime. Nel sacrificato, il nemico si localizza in punti diversi: p. es. nella cavità celomica del corpo (Synopeas), nell'intestino (Polygnotus), nella ... Leggi Tutto

MASARIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASARIDI (lat. scient. Masaridae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) affini a certi Vespidi per i costumi, la costituzione del corpo, la possibilità, in parte, di ripiegare longitudinalmente [...] le ali, ecc., ma che approvvigionano le celle dei proprî nidi (costruiti di fango dai Celonites; scavati e murati nel terreno dai Ceramius) con miele e polline. Di un centinaio di specie conosciute, circa ... Leggi Tutto

LARRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRIDI (lat. scient. Larridae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che allo stato adulto vanno a caccia di Ortotteri per portarli nei proprî nidi e nutrire le larve. Le Larra (in [...] Europa la L. anathema Rossi) cacciano le grillotalpe; la Notogonia pompiliformis Panz. preda i grilli; i Tachysphex catturano Blattoidei e Ortotteri di varie famiglie, e il T. Costai Dest. è nemico delle ... Leggi Tutto

PODILEGIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODILEGIDI (lat. scient. Podilegidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei, comprendente la maggior parte dei generi di Api solitarie, e precisamente quelli appartenenti alle sottofamiglie [...] Andreninae (Halictus, Nomia, Andrena), Panurginae, Melittinae (Melitta, Systropha, Macropis), Xylocopinae (Xylocopa, Ceratina) e Anthophorinae (Eucera, Anthophora). La loro caratteristica è di avere le ... Leggi Tutto

TRICOGRAMMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOGRAMMIDI (lat. scient. Trichogrammidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri, Calcidoidei, minutissimi, che comprende alcuni fra i più piccoli Insetti conosciuti (lunghi frazioni di millimetro). Si [...] sviluppano (talora attraverso ipermetamorfosi) nelle uova di altri insetti di tutti gli ordini, che essi vanno a cercare in ogni ambiente, anche sott'acqua (la femmina di Hydrophylax aquivolans, nemica ... Leggi Tutto

PROAPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROAPIDI (lat. scient. Proapidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi di costituzione e sprovvisti di un vero apparato di raccolta, proprio alle altre Api solitarie e [...] sociali. I Colletes hanno la caratteristica di costruire le celle formando una specie di orciolo con un loro proprio secreto, e riempiendo poi questo con un pastone di miele e polline molto liquido. Degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali