Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] altruistico e della socialità. L'esistenza di numerosi tipi di atti altruistici e della sterilità di casta negli Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l'ammissibilità teorica ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] in natura in molti insetti, nei Crostacei, in alcuni vermi ecc., mentre il tipo aploide è quasi esclusivo degli Imenotteri (vespe, api, ecc.) che possono produrre maschi da uova non fecondate.
Nella partenogenesi diploide dei Rotiferi, dei Cladoceri ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] si tratti veramente di specie incipienti. Molte specie di Insetti, specialmente degli ordini dei Lepidotteri, Ditteri e Imenotteri, sono limitate esclusivamente a una singola specie di pianta ospite; analogamente anche molti tipi di vermi parassiti ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] virus a forma icosaedrica (nei poliedri citoplasmatici). I poliedri nucleari sono stati descritti nei Lepidotteri, nei Ditteri e negli Imenotteri. Una poliedrosi ben nota si manifesta nel baco da seta, Bombyx mori; la maggior parte dei tessuti della ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] pensiero scientifico di quegli anni: l'istinto diventa pulsione. Anche Fabre registrava il parziale discernement dei suoi imenotteri, e a posteriori presentiamo l'avvento dei paradigmi etologico e sociobiologico. Il terso orizzonte psicobiologico di ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...