• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Botanica [3]
Biologia [3]
Etologia [2]
Biografie [2]
Fisiologia vegetale [2]
Paleontologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Metallurgia e siderurgia [1]

SFECOIDEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea) Athos Goidanich Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] altri Insetti o di Ragni che vengono paralizzati da uno o più colpi di pungiglione e quindi trasportati nel covo dell'Imenottero, dove servono di pasto ai figli. I nidi sono costituiti in ambienti diversi. Numerosi Sfecoidei li preparano nel terreno ... Leggi Tutto

CAVOLAIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Farfalla della famiglia delle Pieridi, ordine dei Ropaloceri, bianca, con ampiezza alare da mm. 50 a mm. 60. I maschi hanno, solamente, una macchia triangolare o semicircolare nera intorno all'apice delle [...] le foglie. La cavolaia presenta parecchie generazioni nell'annata. È attaccata allo stato larvale da un piccolo Braconide (Imenottero) il quale depone le uova nei bruchi. Altre farfalle bianche della famiglia Pieridi, più piccole ma somiglianti alla ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA OLERACEA – BRACONIDE – PIERIDI – BRUCHI

DRIININI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] di Emitteri Omotteri. L'uovo viene deposto sul corpo della vittima che resta però agile e seguita a nutrirsi normalmente. Raggiunta la maturità, la larva dell'imenottero abbandona l'ospite e si tesse nel terreno un bozzoletto ove subirà la ninfosi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ECTOPARASSITI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERO – BOZZOLETTO

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] può produrre la completa castrazione e, sebbene il più delle volte ciò non avvenga, tuttavia si nota sempre nell'imenottero stilopizzato un'involuzione di qualche carattere sessuale secondario e perfino un'inversione di tali caratteri, solo però di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

cocciniglia

Enciclopedia on line

Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] dalla coccinella Rodolia cardinalis; Coccus oleae dell’olivo; Diaspis pentagona (fig. B) del gelso, combattuta dall’Imenottero Prospartella berlesei. Alcune specie producono sostanze di valore commerciale (lacca, cera, manna, principi coloranti). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – PARTENOGENESI – AMERICA; OGGI – ANTRACHINONE – INSETTICIDI

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] commestibili o comunque protetti: per es. alcune farfalle e vari Ditteri, tutti innocui, che imitano varie specie di Imenotteri provvisti di pungiglione, o Papilio dardanus, specie non protetta in cui le femmine imitano varie altre specie di farfalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] 1-3 mm, ha colore ocra o ruggine, e si ricopre di una cera fioccosa, biancastra; è combattuto da un Imenottero Calcidide endofago, Aphelinus mali. Il p. dell’olivo (Liothrips oleae) è un Insetto Tisanottero Fleotripide che danneggia l’olivo, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

CAPRIFICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica l'individuo a fiori staminiferi e pistilliferi brevistili (galligeni) del Ficus carica L. Non è sempre, come si ritiene comunemente, il fico selvatico, ché allo stato spontaneo, [...] anche detti galligeni, perché il loro ovario nei ricettacoli maturi si presenta generalmente trasformato in galla. Un piccolo imenottero, la Blastophaga psenes L., compie infatti in questo ovario il suo ciclo di sviluppo (v. caprificazione). Bibl.: v ... Leggi Tutto
TAGS: FICUS CARICA – IMENOTTERO – AUTUNNO – OVARIO – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFICO (1)
Mostra Tutti

POMPILIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPILIDI (o Psammocaridi; lat. scient. Pompilidae o Psammocharidae) Athos GOIDANICH * Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei, diffusa in tutto il mondo, e ovunque con abitudini predatrici. Le femmine [...] delle quali trascina o trasporta di peso un paralizzato che, al solito, servirà di cibo vivo e fresco alla larva, figlia dell'Imenottero. La famiglia comprende i generi: Pompilus F., Pepsis Fabr., Agenia, Pseudagenia Kohl, Ceropales Latr., ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILIDI (1)
Mostra Tutti

impollinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impollinazione Laura Costanzo Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] in fondo al fiore e zampe specializzate per raccogliere e trasportare il polline. Un altro esempio è quello del bombo, un imenottero che passando da fiore a fiore assicura l'impollinazione della salvia. Una volta dentro il fiore, il bombo è obbligato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali