• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [35]
Arti visive [22]
Europa [17]
Storia [12]
Italia [11]
Geografia [10]
Temi generali [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]

RIESI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 43 km. Si stende, a 369 m. s. m., in posizione ridente, sopra un rilievo che declina a occidente [...] verso il Salso (Imera meridionale), presso il luogo in cui si trovava una volta un piccolo abitato in rovina. Sorse nel feudo di Riesi, del quale erano stati signori i Ventimiglia, conti di Geraci; e il primo modesto nucleo dell'abitato attuale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIESI (1)
Mostra Tutti

VAL di MAZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL di MAZARA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio MAZARA Fu così chiamato il più vasto dei compartimenti in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell'età moderna, sino al 1812. Quando, sotto [...] costiera della Sicilia occidentale della foce del fiume Grande o Imera Settentrionale (Golfo di Termini) sino alla spiaggia di Sciacca e all'interno fu limitato dal fiume Salso (Imera Meridionale) e dal fiume Grande anzidetto, riproducendo quasi, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL di MAZARA (1)
Mostra Tutti

POLIZZI Generosa

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZZI Generosa (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 98 km. Sorge in luogo assai elevato e ridente (917 m. s. m.) sul declivio meridionale delle Madonie. [...] nel 1798). Nel 1931 furono 7809 gli abitanti del comune, nel cui territorio (kmq. 134, 16), ricco di acque che affluiscono ai varî rami sorgentiferi dell'Imera settentrionale e dell'Imera meridionale, predominano la cerealicoltura e la pastorizia.. ... Leggi Tutto

CALTANISSETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALTANISSETTA P. Griffo Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] dove, proprio nel territorio attorno a C. ai due lati del tormentato corso del fiume Salso (Imera meridionale degli antichi), ebbero sede tutta una serie di centri indigeni sicani, presto raggiunti dai commerci e dalla intraprendenza militare prima ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra) Pirro MARCONI Gaetano Mario COLUMBA Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] eserciti federati di Siracusa e Agrigento. I Cartaginesi giunti da Panormo sotto Imera, al comando di Amilcare, tirarono a secco le navi da guerra, forse occupava la parte più alta, all'estremità meridionale. Sono scomparsi anche tutti i resti dei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TERMINI IMERESE – INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rispettivamente a N e a S dell’Eubea; le Sporadi Meridionali e il Dodecaneso presso la costa dell’Anatolia. Nella Macedonia scuola neoplatonica si collega un’ultima fioritura di retori: Imerio, Temistio, Libanio di Antiochia (324-393), maestro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dell’altra polis più importante. Le colonie greche dell’Italia meridionale e della Sicilia si aprirono all’uso e alla produzione di prime città ad aprire una zecca furono Nasso, Zancle, Imera, Selinunte, che scelsero ciascuna una propria tecnica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] , con il tiranno di Agrigento, Terone, vinse i Cartaginesi a Imera (480). A Gelone successe il fratello Gerone, che lottò contro Catania Monti Iblei, e per il restante interessato dalla parte meridionale della Piana di Catania e da altre brevi pianure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di Reggio e Messina, e di Terillo tiranno di Imera discacciato da Terone signore di Agrigento e alleato di Gelone mare dovevano trovar posto soprattutto edifici pubblici. Nella parte più meridionale di essa erano i due bacini dei porti (v. sopra ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ritenere per certo che il movimento migratorio dei Greci verso l'Italia meridionale e la Sicilia sia cominciato verso la metà del sec. VIII a Ibico di Reggio continua l'opera di Stesicoro di Imera. In secondo luogo è arduo discernere quanto è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali