• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [35]
Arti visive [22]
Europa [17]
Storia [12]
Italia [11]
Geografia [10]
Temi generali [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]

ANASSILA o Anassilao

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] dei Samî fu dovuta, come tra i Greci dell'Italia meridionale si narrava, ai suggerimenti dati loro da Anassila. D'altro pegno della fedeltà del suocero. Ma dopo la disfatta d'Imera (480) dovette cercare di rappacificarsi coi Dinomenidi, e sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IERONE DI SIRACUSA – ERACLIDE PONTICO – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSILA o Anassilao (1)
Mostra Tutti

Nenci, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nenci, Giuseppe Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] di un centro indigeno gradualmente ellenizzato tramite le città greche di Selinunte e di Imera. Gli scavi di Cavallino, in area iapigia (Salento meridionale), hanno riportato alla luce, oltre ai resti del centro indigeno (ancora non sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELAZIONI INTERSTATALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – MATERIALE CERAMICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] evidente legame con le emissioni siciliane di Selinunte e Imera e con quelle etrusche di Populonia. L'attestazione 40 miṯqāl. Il sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che servivano da " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] il sistema calcidese, in uso anche a Naxos, Zancle e Imera, era stata proposta un'identificazione con il sistema eginetico; più superiore ai 2 kg. I cereali erano misurati in Siria meridionale e in Palestina a ġirāra, il cui volume differiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le città dei Greci in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le citta dei Greci in Occidente Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Iblea fonda Selinunte, coloni calcidesi di Zancle fondano Imera, mentre Siracusa, in forte crescita, stanzia gli in Sicilia, anche nelle città greche dell’Italia meridionale l’architettura templare presenta caratteri di notevole originalità: ... Leggi Tutto

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] alla Udina, e, dopo il ritorno da una tournèe nell'America meridionale, nel giugno 1896, quando impersonò l'amante in L'infedele di Carignano di Torino, riservando a sé la parte di Gherardo Imera e alla moglie, devota all'arte dell'autore, quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] grande parte del movimento coloniale greco si diresse verso l’Italia meridionale, nell’area in cui si sarebbe sviluppata la Magna Grecia, di Creta e Rodi, Selinunte da parte di Megara Iblea, Imera da parte di Zancle, Posidonia da parte di Sibari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] d'Europa, dove fondò emporî coloniali e commerciali; probabilmente raggiunse la costa meridionale della Britannia. Redasse (450 a. C.) una descrizione del suo viaggio, della quale abbiamo soltanto i dati forniti dal poemetto Ora Maritima di Rufo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] un nome pregreco. I Greci, scomparsi dalla Gallia meridionale come popolo costiero, hanno lasciato tuttavia numerose tracce Bagnolo, sardo Bangio-regiu, viterb. Bagnoréa; Términi di Imera), templi o sacelli (Porto-Vénere, Marchirolo, Erchi "Herculis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] le relazioni mercantili coi Tartessî. Dopo la battaglia d' Imera si arriva a un accordo fra Greci e Cartaginesi, foce dell'Ebro ed il NE. della provincia di Castellón al gruppo meridionale degl'Ilergeti: gl'Ilercavoni. Gl'Ilergeti dapprima (sec. VI e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali