• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [35]
Arti visive [22]
Europa [17]
Storia [12]
Italia [11]
Geografia [10]
Temi generali [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , ma più colossali, del lato S del tempio di Imera. Se dobbiamo lamentare la perdita dell'idolo di Zeus Eleuthèrios sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italia meridionale, quando più rari si fanno i vasi figurati e quando ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] altro muro di grandi blocchi fu ritrovato nel lato meridionale del foro. L’altra testimonianza arcaica è costituita di Agrigento nella battaglia di Imera insieme ai Cartaginesi e al suocero Terillo, tiranno di Imera. Nel tentativo di ampliare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] aprono nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O (vi, vii, viii), fissato intorno al 480, quando cioè i molti prigionieri di Imera ebbero rafforzata la mano d'opera. Tra essi consideriamo: ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] fonda Agrigento con il contributo dei Rodi; gli Zanclei fondano Imera con l’aiuto dei Miletidi, fuoriusciti da Siracusa), a dire arcaica. Due esempi su tutti: Sibari in Italia meridionale e Siracusa in Sicilia orientale, entrambe tanto lungimiranti ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] artistica del mondo punico oscura per noi. Dopo la disfatta di Imera, Cartagine si ripiega su se stessa e si astiene dall'importare le necropoli romana e bizantina si svilupparono nell'istmo meridionale e nell'area intorno alla chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (v. S 1970, p. 385) S. I. Dakaris Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] cloaca in muratura, come ad Ambracia, Olinto, Kasmenai, Imera di Sicilia e altrove, e raccogliessero gli scarichi delle latrine perpendicolarmente l'agorà e terminava all'esterno del muro meridionale. Nel corso degli scavi si sono messi in luce ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. iv, p. 119) N. Bonacasa L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] i bordi S e SO del pianoro ed alla larga base del Cozzo Scacciapidocchi, che chiude l'acuto vertice meridionale del Piano di Imera. Numerosi saggi sono stati dedicati alla ricerca della cinta muraria arcaica sulla collina, all'indagine delle zone di ... Leggi Tutto

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] arcaica e l’età classica la geografia umana dell’Italia meridionale e della Sicilia è molteplice e varia; non solo: , infatti, Cartagine dopo la lunga pausa seguita alla sconfitta di Imera torna in grande stile nell’isola, con il solito pretesto di ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372) N. Bonacasa La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] la città alta ed è stato rintracciato e scavato per un tratto, lungo c.a 100 m, sul lato meridionale del Piano di Imera. Questo sistema difensivo doveva scendere gradatamente verso il fiume, lungo il pendio orientale della collina, ed è probabile che ... Leggi Tutto

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] sepolture di infanti, ma non soltanto in queste: nella Russia meridionale, in Asia Minore (Sardi, Myrina), a Cipro, nelle di Kelenderis e di Mallos in Cilicia, di Paphos a Cipro, di Imera in Sicilia, nonché su pezzi di bronzo italioti (aes grave) da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali