• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [56]
Arti visive [40]
Storia [23]
Biografie [21]
Europa [19]
Geografia [13]
Italia [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia storica [3]

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] 'artista. I due maestri, ai quali un epigramma di Apollodoros diceva che Z. aveva "portato via l'arte", Damophilos di Imera e Neseus di Thasos, avvicinerebbero Z. l'uno alla Magna Grecia, l'altro all'ambiente orientale e addirittura alla scuola di ... Leggi Tutto

DI MARTINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARTINO, Vincenzo Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] il pubblico e il Governo" (Gallo, 1838, f. 1226). Costruì vari ponti sul fiume Simeto presso Catania e sul fiume Salso d'Imera, oltre a strade regie, provinciali e comunali nel Catanese e nel Messinese (ad Ali e a Sant'Alessio). Tra la fine del terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] e l'Italia, per es., ha 5 stazioni che effettuano ciascuna due di tali sondaggi al giorno, mentre sull'imera regione europea le stazioni di sondaggio sono attualmente una cinquantina. Le carte aerologiche fondamentali sono quelle dette di topogram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – RESISTENZA ELETTRICA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] 1329b 14-15) come evolutesi dal nomadismo pastorale all'attività agricola. Le ricerche intraprese negli ultimi anni a Gela, Imera, nei dintorni di Eraclea Minoa, a Camarina e a Morgantina in Sicilia, andandosi ad aggiungere a quelle avviate ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] in Occidente. Tale scuola è essenzialmente orientata verso la ricerca del principio materiale (ἀρχή) di tutte le cose. Continuatori della tradizione della scuola ionica in età più tarda furono Ideo d’Imera, Ippone, Diogene di Apollonia e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] , il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume Grande (Imera Settentrionale) oltre Cefalù, con coste quindi prevalentemente alte, varie, ridenti nell'uno e nell'altro mare. All'interno era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

Le città dei Greci in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le citta dei Greci in Occidente Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] che muovono direttamente dalle stesse apoikiai già esistenti: in Sicilia, Megara Iblea fonda Selinunte, coloni calcidesi di Zancle fondano Imera, mentre Siracusa, in forte crescita, stanzia gli avamposti militari di Acre e Casmene e fonda la città di ... Leggi Tutto

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] forse la coincidenza non fu casuale. Proprio alla fine del V secolo, infatti, Cartagine dopo la lunga pausa seguita alla sconfitta di Imera torna in grande stile nell’isola, con il solito pretesto di aiutare una città amica e poi, in breve tempo, con ... Leggi Tutto

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] la litra d'argento col tipo del sacrificante dinanzi ad un'ara, che echeggia le figurazioni similari su monete di Imera, Erice, Segesta: sul rovescio la quadriga guidata da Demetra, la testa della dea è pure effigiata nei conî bronzei, testimone ... Leggi Tutto

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] Cartagine contro Selinunte, A. ebbe il comando della spedizione e nel 409 espugnò la città nemica. Si volse poi contro Imera, e la distrusse. Morì nel 406 di peste epidemica, mentre assediava Agrigento. 3. Generale cartaginese, figlio anch'egli di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali