• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [56]
Arti visive [40]
Storia [23]
Biografie [21]
Europa [19]
Geografia [13]
Italia [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia storica [3]

Salso

Enciclopedia on line

Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma [...] del Miocene. Nasce a 1350 m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar di Sicilia a E di Licata, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: IMERA MERIDIONALE – SALGEMMA – MIOCENE – SICILIA – MADONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salso (1)
Mostra Tutti

HIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMERA (῾Ιμέρα) G. Scichilone Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera). Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] costituisce uno dei tipi favoriti della monetazione di Imera, fino alla distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 408 a. C. Per quanto nell'ambito dei varî tipi si notino innumerevoli varianti di conio, possiamo ridurre a tre i tipi ... Leggi Tutto

DEMOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus) L. Forti 1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] di lui alcuna opera. Forse è da identificare col Demophilos nominato da Vitruvio (pr. 14, p. 159, 21) (v. D. 2°), diverso in ogni caso dal Daniophilos (v.) collaboratore di Gorgasos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. ... Leggi Tutto

Trasidèo

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º a. C.) di Terone, tiranno di Agrigento; dopo il 480 a. C. fu preposto al governo di Imera dal padre. Gli Imeresi invocarono l'aiuto di Siracusa il cui tiranno Gerone sconfisse T. succeduto [...] frattanto al padre anche ad Agrigento (472). La rivolta, scoppiata contemporaneamente ad Agrigento e a Imera, costrinse T. a recarsi in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – SIRACUSA – TERONE – GERONE

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] d'Europa, dove fondò emporî coloniali e commerciali; probabilmente raggiunse la costa meridionale della Britannia. Redasse (450 a. C.) una descrizione del suo viaggio, della quale abbiamo soltanto i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

Teróne

Enciclopedia on line

Teróne Tiranno di Agrigento (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; donde la lotta che, alleato [...] Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), condusse contro Terillo d'Imera e i Cartaginesi, conclusasi con la vittoria presso Imera (480). Diede il governo di questa al figlio Trasideo, che lasciò successore alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – SELINUNTE – AGRIGENTO – TRASIDEO – EMMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teróne (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] era stato a sua volta rinforzato da molta gente, attirata da ogni parte dalle evidenti speranze di un ricco bottino. Imera fu dunque assediata e resistette anch'essa energicamente. Ma le speranze di riuscire a liberarsi dovevano esser poche: le navi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CARTAGINE – SELINUNTE – MAMERTINI – AGRIGENTO

Stesìcoro

Enciclopedia on line

Stesìcoro Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] dove probabilmente era nato; sembra che esortasse i concittadini a contrastare le mire su Imera da parte del Falaride di Agrigento. Della sua vastissima produzione (26 libri di inni nella raccolta alessandrina) non ci sono rimasti che scarsissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – AGRIGENTO – TRICEFALO – CINGHIALE – FALARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stesìcoro (1)
Mostra Tutti

Pietraperzia

Enciclopedia on line

Pietraperzia Comune della prov. di Enna (117,7 km2 con 7316 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sinistro della valle del fiume Imera Meridionale. Si sviluppò forse sul luogo dell’antica Petra, fu dominio [...] feudale e possiede un castello, varie volte restaurato; nella rupe a S del centro vi sono grotte sepolcrali sicule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: IMERA MERIDIONALE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietraperzia (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] Palmeri, da G. Meli, da L. Mauceri, da F.S. Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e Piano del Tamburino, che limitano a sud una parte della pianura di Buonfornello, e la zona a valle a ovest e a nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali