• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [56]
Arti visive [40]
Storia [23]
Biografie [21]
Europa [19]
Geografia [13]
Italia [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia storica [3]

Damàrete

Enciclopedia on line

1. Figlia di Terone tiranno d'Agrigento, sposò Gelone, tiranno di Siracusa, e, morto costui, il fratello di lui Polizelo. Dal suo nome fu detta damaretèion la moneta argentea di 50 litre siciliane pari [...] a 10 dramme attiche, coniata dopo la vittoria d'Imera (480 a. C.) sui Cartaginesi. 2. Figlia di Gerone II tiranno di Siracusa, e sposa di Adranodoro. Spinse il marito a impadronirsi del potere dopo la morte del padre, ma il tentativo fallì, ed essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – ADRANODORO – GERONE II – AGRIGENTO – POLIZELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damàrete (1)
Mostra Tutti

ECNOMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, secondo la tradizione, l'alaride costruì una fortezza e su cui più [...] sua pattuglia su poche forze cartaginesi ehe avevano passato il fiume, varcò alla sua volta, con tutte le forze, l'Imera, e attaccò il campo cartaginese dell'Ecnomo. L'attacco inatteso parve sulle prime procedere felicemente e i Greci superarono in ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – QUINQUEREMI – FROMBOLIERI – CARTAGINESI – BALEARICI

TERMINI Imerese

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINI Imerese (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Città della provincia di Palermo, da cui dista 39 km. verso ESE. Sorse sul territorio di Imera, e dell'antico [...] Esiste uno stabilimento con albergo annesso (stagione: maggio-ottobre). Storia. - Terme costituì prima un avamposto fortificato dell'antica Imera e poi, distrutta la città ad opera dei Cartaginesi (406), un rifugio per gli abitanti di quella. Passata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINI Imerese (1)
Mostra Tutti

GERONE I

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE (‛Ιέρων, dor. ‛Ιάρων) I Gaetano Mario Columba Signore di Siracusa, secondogenito di Dinomene. Quando suo fratello Gelone si trasferì a Siracusa, G. fu lasciato al governo di Gela. Combatté sotto [...] Imera contro i Cartaginesi, e nel 478-7 succedette al fratello nella signoria di Siracusa. Ma si aperse presto un conflitto tra poi cacciato dai suoi sudditi. Ad Agrigento e a Imera si costituirono governi repubblicani. Anche la minaccia cartaginese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONE I (2)
Mostra Tutti

CRONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di parecchie località della Sicilia, in cui si pretendeva che avesse abitato o fosse stato sepolto il dio Crono. Una di esse era il M. Cronio, presso Terme selinuntine, un'altra è ricordata presso [...] sconfitto dai Cartaginesi (Diod., XV, 16, 3). Sembra pertanto che quest'ultima località dovesse trovarsi tra Palermo ed Imera e secondo alcuni corrisponderebbe all'odierno Monte S. Calogero. Si trattava forse di una piccola città, poiché qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – CARTAGINESI – PALERMO – SICILIA – DIOD

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] un gruppo di edifici, il cui inizio di costruzione può essere fissato intorno al 480, quando cioè i molti prigionieri di Imera ebbero rafforzata la mano d'opera. Tra essi consideriamo: il tempio di Demetra, in antis, con bella cornice in pietra con ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

PANORMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANORMOS (Πάνορμος) A. Bisi Personificazione della città (v. palermo). La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonima città, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] a seguito della battaglia di Imera (480 a. C.). Queste serie monetali, che si scaglionano fra il 480 e il 409 a. C., mostrano sul dritto la testa di un giovane dai corti capelli tenuti fermi da una tenia, e la scritta retrograda Panormos. Sul ... Leggi Tutto

EMEROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città fondata dai Focesi sul litorale di Alicante, al nord del promontorio Artemisium. Decaduta alla fine del sec. VI, riebbe un nuovo periodo di prosperità dopo la vittoria greca di Imera del 480 a. C. [...] Sertorio ne fece un suo porto di guerra. Fu dai Romani compresa nella Hispania Tarraconensis come civitas stipendiaria. Diventò municipio sotto Vespasiano e fu ascritta alla tribù Galeria. Corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – VESPASIANO – SERTORIO – FOCESI – IMERA

Amìlcare

Enciclopedia on line

Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] minacciò gli interessi cartaginesi in Sicilia, e a questo scopo si alleò contemporaneamente con Terillo, tiranno deposto di Imera e con Anassilao, tiranno di Reggio e Messina. Scopo dell'alleanza era la creazione di un vasto dominio cartaginese, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – ANASSILAO – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amìlcare (1)
Mostra Tutti

SOMMATINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMATINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, da cui dista circa 50 km. Sorge sopra un colle, a 369 m. s. m., e domina una modesta conca tra il fiume Salso (Imera [...] Meridionale) e il suo affluente di destra Gibbesi. L'attuale abitato cominciò a formarsi nel sec. XIV e fino alla metà del successivo appartenne alla casa Tagliavia: ma dal secolo XVII, quando aveva intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMATINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali