• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [31]
Arti visive [28]
Europa [7]
Geografia [5]
Religioni [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

MESOGEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOGEA (Μεσόγεια, Mesogaea) Doro Levi Così era ed è tuttora chiamata l'unica ampia pianura dell'Attica, formante un quadrato di circa 12 chilometri di lato, limitata dall'Imetto a ovest, dal Pentelico [...] a nord e dai colli costieri e dalle propaggini dell'Imetto a est e a sud. È tagliata da due corsi d'acqua principali, a nord dall'odierno Mégalo Reũma, che raccoglie le acque dalle pendici orientali del Pentelico, a sud dal fiumicello di Braurone, l' ... Leggi Tutto

STRABAX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRABAX (Στράβαξ) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C. È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, ... Leggi Tutto

HERMIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio. È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, ... Leggi Tutto

EXONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande demo attico della tribù Cecropide, che occupava un territorio a sud di Atene, dalla costa fra Alimunte e Halae Dexonides fino all'Imetto; specialmente presso il monte si sono rinvenuti resti di [...] edifici e iscrizioni del demo. In esso nacque Cabria ... Leggi Tutto
TAGS: IMETTO – CABRIA – ATTICO – ATENE – DEMO

DIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIO (Δίω) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente del I-II sec. d. C. Il suo nome appare in piccoli caratteri su una base quadrangolare in marmo dell'Imetto, rinvenuta ad Atene. La base doveva reggere [...] la statua-ritratto dell'atleta Polystratos, dedicatagli dalla madre per aver egli vinto la grande corsa delle Panatenee. È incerto se si possa identificare Polystratos con l'omonimo ateniese noto da un ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, nativo del demo attico di Kephisià, del I sec. d. C., la cui firma appare su una base di marmo dell'Imetto, ad Eleusi. Bibl: I.G., II-III2, parte [...] 3a, 4311 ... Leggi Tutto

STRABAX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRABAX (Στράβαξ) P. Moreno 1°. - Scultore greco attivo ad Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il nome è noto dalla firma su una base di marmo dell' Imetto, trovata sull'Acropoli; sul blocco sono [...] visibili le tracce dei piedi d'una statua di bronzo in grandezza naturale, dedicata dall'Areopago a Samippos figlio di Molossos. La mancanza dell'etnico dello scultore fa pensare che questi fosse ateniese. ... Leggi Tutto

MAARKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAARKOS ([Μ]άαρκος) L. Guerrini Scultore originario del Pireo, appartenente al periodo del neoatticismo. Il Pervanoglu (Arch. Anz., 1866, p. 172) proponeva di identificarlo con il M. che appare in un'iscrizione [...] su lastra di marmo d'Imetto, del 190 circa, proveniente dal Pireo (Loewy, I. G. B., 543), ma tale nome non indica un artista, e quindi l'identificazione è improbabile. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 461; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, c. 1648, ... Leggi Tutto

PEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς) Doro Levi Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] e Bassa Peania; era ubicato sulle pendici orientali dell'Imetto, presso la strada di Torico, vicino al moderno villaggio di Liopesi. Si narra che Pisistrato, al ritorno dal suo primo esilio, si fece ricondurre ad Atene da una donna di Peania, di ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso. La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
imètto
imetto imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imèttio
imettio imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali