• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [31]
Arti visive [28]
Europa [7]
Geografia [5]
Religioni [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] (5° sec. a.C.), lungo 7 stadi, con canale scavato nella roccia e conduttura fittile. Ad Atene si captarono acque dall’Imetto, dal Pentelico, dal Parnete e dal Licabetto; un a. esterno era quello di Cefisia, in parte su viadotto. Cunicoli nella roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti

Zeus

Enciclopedia on line

(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] delle querce, l’albero a lui sacro fin dalle origini. Era venerato sulle vette dei monti più alti: Pelia, Eta, Parnete, Imetto, Ida in Creta e in Troade e soprattutto l’Olimpo, considerato come sede propria del dio, poi anche degli altri celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ORACOLO DI DODONA – ESSERE SUPREMO – NEOPLATONISMO – SOTERIOLOGICO – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeus (1)
Mostra Tutti

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] statua di Besantis, regina dei Peoni; e) firma, priva di patronimico ed etnico, su una base in marmo dell'Imetto rinvenuta sull'Acropoli, ad E del Partenone, con resti delle estremità inferiori della statua (probabilmente un ritratto), e dedica di ... Leggi Tutto

PENTELICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTELICO (τὸ Πεντελιχόν, Pentelicus) Doro Levi Nome classico della catena montuosa, oggi chiamata Mendeli, la cui sommità raggiunge i 1110 m. di altezza, catena che, staccatasi dal Parnete (v.) in direzione [...] tutto il secolo V, alla fine del quale ha cominciato a essere usato in concorrenza anche il marmo dell'Imetto. Nelle cave del Pentelico, parzialmente sfruttate ancora oggi, si possono seguire le gallerie delle lavorazioni antiche. Vedi anche marmo ... Leggi Tutto

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] (Cic., Att., XIII, 6, 1). Nel II e nel I sec. a.C. il marmo bianco importato a Roma era soprattutto pentelico e dell'Imetto (c.a 95 a.C., introdotto da L. Licinio Crasso: Plin., Nat. hist., XXXVI, 7). Un radicale mutamento avvenne poco dopo la metà ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] tirannico (561/60-511/10 a.C.) si concentrò soprattutto nella capitale. Sotto Pisistrato fu edificato un tempio sull’Imetto (dedicato probabilmente ad Apollo) e il tempio dorico di Atena a Sounion; a lui si deve probabilmente anche il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 9 sett. 1939. Al giudizio del pubblico, invece, che risultò assai favorevole, egli sottopose due suoi poemi sinfonici: Una notte sul monte Imetto, eseguito nel 1920 da S. Failoni e ripreso poi più volte in Germania, e Introduzione alla vita d'un eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] dei materiali delle navi stesse. Costruita in blocchi regolari di calcare del P. con rifiniture in pentelico e in marmo dell'Imetto e coronamento a triglifi, aveva una copertura in legno con mattoni corinzî. I lati lunghi erano aperti da 36 finestre ... Leggi Tutto

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] di un alto basamento quadrangolare calcareo terminato da una cornice che sostiene alcuni gradini circolari di marmo bluastro dell'Imetto, più altri di marmo pentelico. Tale policromia è tipica della tecnica architettonica quasi ellenistica alla quale ... Leggi Tutto

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] strati di legno carbonizzato; recentemente ha messo in luce il muro nord-ovest, costituito da un bel filare di blocchi di marmo dell'Imetto su cui restano tracce di pitture, una base iscritta del 175 a. C. col nome dell'arconte Sonikos, e una statua ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
imètto
imetto imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imèttio
imettio imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali