ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] con parekklésion coperto a volta (sec. 13°-14°), di S. Giovanni Prodromo di Kynegos (sec. 13°-14°) e di Asteri sull'Imetto (sec. 12°).Ad Atene le chiese dei secc. 11° e 12° presentano comuni caratteristiche architettoniche: la cupola c.d. ateniese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] di Delo, Camiro a Rodi, Samo, Haghia Irini a Ceo, Aetos a Itaca, in Attica a Eleusi e sul Monte Imetto, Amyklai e Olimpia, riferibili alle nuove divinità del Pantheon olimpico e costituite principalmente da figure umane e di animali di terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] un lungo periodo di siccità, carestia e mortalità che trova la sua eco nell'intensa frequentazione del Santuario di Zeus Ombrios sull'Imetto. Si è voluto vedere in questo una causa dell'assenza di A. dal fenomeno della colonizzazione e di una certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] modesto sul petto di una vergine; il sole si levava, arrossendo confuso, sugli splendori della terra. Le rocce marmoree dell’Imetto e del Pentelico emergevano dalle loro culle di sonno come bambini dal grembo materno e acquistavano forma e vita sotto ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] da Pisistrato verso la metà del sec. VI; ì frontoni, forse del tempo d'Ipparco, portavano sculture in marmo bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós di Apollo a Corinto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] manodopera. I marmi sono molto richiesti – celebri quelli di Taso, Paro, Nasso e, in Attica, del Pentelico e dell’Imetto; di fronte a particolari esigenze possono nascere accordi commerciali, come l’esclusiva tra Ceo e Atene per l’acquisto di ocra ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ricchezza del monumento si rivela anche nei materiali utilizzati: assai ampio è il ricorso ai marmi, grigio-azzurro dell'Imetto per la cavea, bianco del Pentelico per le paraste che scandiscono internamente ed esternamente il corpo centrale e in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] all'ara di Bellosguardo un favo, a ricordo del miele di cui le api di Vesta fanno tesoro alle Grazie. Inutilmente l'Imetto le richiama da quando esse seguirono le Muse che abbandonarono la Grecia caduta sotto il dominio turco. Qui è collocato un ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Clessidra e Calliroe, ma in seguito varî acquedotti, che si cominciarono a costruire all'epoca dei Pisistratidi (due dall'Imetto, uno dal Pentelico, altri dal Parnete e dal Licabetto), fornivano di acque la città. Due acquedotti aveva Siracusa, e ...
Leggi Tutto
imetto
imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imettio
imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.