(gr. ᾿Ιλισσός o ᾿Ιλισός) Piccolo fiume dell’Attica, che nasce sull’Imetto e si getta nel Cefiso a poca distanza dal mare, dopo aver lambito Atene.
Eroizzato, l’I. fu oggetto di culto nell’antichità. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] costiera che degrada verso l'Egeo, contornata dai rilievi montuosi del Parneto, del Pentelico (famoso per i suoi marmi) e dell'Imetto. Sul mare si aprono le insenature del Pireo e del Falero; in mezzo alla piana sorgono le alture dell'acropoli e del ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] ortogonale del 350 a.C.) del demo di Euonymon. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai culti montani (Zeus Ombrios) dell'Imetto e del Parnete, con ricche stipi di offerte, soprattutto dei periodi di siccità tra la fine dell'8° e il 7° sec ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] arcaica, forse destinata al culto, dinanzi ai grandi propilei, oltre a scavi nel Telesterion; di due piccoli edifici sull'Imetto, dei quali forse uno è il santuario di Zeus Ombrios; del santuario di Artemide Munichia a Munichia; del temenos di ...
Leggi Tutto
imetto
imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imettio
imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.