L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ); all'incirca un secolo prima, intitolandosi ufficialmente "vicarius Christi", e non più "vicarius Petri", Innocenzo III (1198 "anche una sorta di apice nella secolare storia dell'imitatio imperii" (A. Paravicini Bagliani). Ma un sovrano non ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] vescovo di Ostia, incaricato da Onorio III del "negotium crucis Christi", riceveva da Federico II, il 10 febbr. 1221, una calorosissima molto risentita della sua posizione regale e imperiale. L'imitatio Imperii da parte del Papato, che non era una ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ordo di Gregorio X la veste bianca e rossa rinvia sia all’imitatio imperii, sia alla plenitudo potestatis papale e alla sua natura di vicarius Christi, o persona Christi, con una progressiva accentuazione del bianco95.
Anche la precisa raffigurazione ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] fornisce una testimonianza esplicita e diretta della imitatio Constantini alla corte di Teodosio II: nel loro considerazione di eretici cristiani cfr. R. Lyman, Arians and Manichees on Christ, in Journal of Theological Studies, 40 (1989), pp. 493-503. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] sono così associati il subsidium et alimentum pauperum Christi e la luminariorum concinnatio, dando vita alla di una fase di alta cultura. La stessa concezione curiale dell’imitatio imperii fissata in esso per iscritto non fa che rispecchiare una ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la conversione del suo popolo144.
Un’ulteriore forma di imitatio Helenae si realizza a partire dal suo stretto legame con Heilige Rock zu Trier. Studien zur Geschichte und Verehrung der Tunika Christi, hrsg. von E. Aretz et al., Trier 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] smentita del nuovo titolo di Vicarius Dei o Christi portato da Innocenzo III, in quanto Dio Sacerdotium und Regnum im Austausch ihrer Vorrechte:imitatioimperii et imitatio sacerdotii. Eine geschichtliche Beleuchtung desDictatus papae Gregors VII., ...
Leggi Tutto