CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] fra i leoni, Giona, i Soldati al sepolcro diCristo, l'Adorazione dei Magi), dal carattere celebrativo o cinque elementi), la c. multipla, d'impronta bizantino-mediterranea, che imitava però un'usanza dei popoli nomadi. In stoffa o cuoio, ornata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] in origine al suo interno un’imitazione dell’edicola del Sepolcro, e come la chiesa di Saint-Sauveur di Charroux (oggi distrutta, 1047 ca.), immane santuario consacrato al culto della Santa Virtù diCristo e di altre reliquie palestinesi, dotato ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 176ss.), Costantino commissionò un b. per la tomba diCristo a Gerusalemme e uno per quella di s. Pietro a Roma. Il primo doveva essere un timpano a imitazione del tempio classico. Tra i primi esempi sono la tomba di Abelarda, moglie di Roberto il ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] per i Sacri Monti continuò a Varallo, nella cappella della Condanna diCristo, dove egli è documentato dal 1610 al 1616 (ibid., pp pittore, capace di passare con disinvoltura dalla fascinazione per il tardo manierismo all’imitazione delle figure ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] l'esemplare mediterraneo importato e l'imitazione germanica. Ciò vale soprattutto per vari tipi di orecchini mediterraneo-bizantini a cestello, trovano maschere umane, tra cui anche l'immagine diCristo, così come sui bracci della croce si possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] blasfemia diCristo ’63, Edoardo II e Salomé (1964). Già da questi primi anni si intravede il profilo di un repertorio imitazione realistica che il teatro ufficiale aveva sviluppato fino al parossismo".
Nel 1961, tra il pubblico de Le sedie di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] imitazionedi un'opera dell'epoca della prima badessa Matilde, eseguita da una bottega di Essen.La croce-reliquiario di Teofano e il frammento della c.d. cassetta-reliquiario di Werden con scene dell'Infanzia diCristo (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] borgo extramurale di S. Pietro negli anni a cavallo fra 11° e 12° secolo.La chiesa appare un'indubbia imitazione dell'Anástasis medaglioni d'oro, decorati a smalto cloisonné con i busti diCristo Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] diCristo per la salvezza. L'operato artistico di maestri costruttori, scalpellini e scultori, di intagliatori e pittori di immagini, di delle cattedrali di Chartres e Reims: non sarebbe tuttavia una ripresa e totale imitazionedi modelli franco- ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e un Santo vescovo da colorare in bianco a imitazione del marmo e impreziosire con oro, che sarebbero - Medica, 1986, pp. 129-131) e alla Testa diCristo crocifisso in S. Martino, parte di una più ampia scena della Crocifissione (del Monaco, 2018a, p ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...