MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] per la sua leggiadria e capacità di trascendere pittoricamente la mera imitazione della natura.
Il fiammeggiante sperimentalismo si presenta la soluzione iconografica di rappresentare la figura diCristo con gli attributi di s. Rocco, costantemente ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] coro venne rinnovato e munito di una galleria cieca e di torri, a diretta imitazione dell'esempio imperiale della chiesa della ornato con pietre preziose e con corone di metallo sul capo diCristo e di Maria, venne realizzato probabilmente nel 1167- ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] è scandita da colonne di pietra calcarea rossa di origine locale, accuratamente levigata a imitazione del marmo, con modifiche, salvo l'aggiunta di un nuovo mosaico con la raffigurazione della Nascita diCristo, in parte ancora conservato.Anche ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] il Corpo diCristo, aveva chiesto che le venisse deposto sul petto, coperto di candido velo: di una comunità di terziarie guidate da una nuova suor Giuliana, dedite a opere di carità e devozione a imitazione dell'antica G.; il capitolo generale di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] il pittore sapesse imitare, tra gli altri, lo stile di C. Cignani (p. XXXI).
A dispetto di un elenco molto e l'inizio del secolo successivo si data generalmente la Presentazione diCristo al tempio, dipinta per la Scuola della Carità a Venezia ( ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] artista «si volgesse all’imitazione degli antichi, prendesse norma dai musaici […] che in più chiese di Roma durano ancora, e , si ricollega la scelta di reimpiegare nel mosaico duecentesco il più antico busto diCristo (V sec.?), vera icona ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] il palazzo del governatore e fondò il monastero diCristo Zoodotis, il cui katholikón, dedicato alla santa Sofia e arcaicizzante al di sopra di un'alta zoccolatura dipinta a imitazionedi un rivestimento marmoreo.Di estrema ricchezza e complessità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] sia stato creato solo 6.000 anni prima della nascita diCristo.
La tesi illuminista si dimostra infondata dopo che la altro non è che un cammino verso il cielo realizzato a imitazione del diffondersi dei raggi luminosi dal disco del Sole alto nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] il contatto dell'anima con Dio tramite la figura umano-divina del Cristo - sulla linea dell'"Imitazione" - con la meditazione della Scrittura e particolarmente di s. Paolo, trascurando l'aspetto organizzativo e legale della vita ecclesiastica: ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] 5
Canto l’arme pietose e ’l capitano
che ’l gran sepolcro liberò diCristo.
Molto egli oprò co ’l senno e con la mano,
molto soffrì infrange consapevolmente la norma classicistica dell’imitazione per rispecchiarsi nell’universo turbinoso delle ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...