MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di Jahvè, a imitazionedi simile festa che ogni anno si celebrava in onore di Marduk. Il regno di Jahvè, drammatizzato nella liturgia di con le Scritture dei profeti come "bisognava che il Cristo patisse e risorgesse da morte" e come Gesù Nazareno si ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] del Corporale nel duomo di Orvieto che Ugolino di Vieri, nel 1337 insieme con Viva di Lando e Bartolommeo di Tommé detto Pizzino decorò, con un senso pittorico grandioso, di scene della vita diCristo e di storie del miracolo venerato nella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] recentissima della storia delle razze, nel secondo millennio avanti Cristo. Il dravidico fu da allora ricacciato solo tra gl' VII visse Kumāradāsa, ammiratore e imitatoredi Kālidāsa e autore del poema Jānakīharaṇa "Il ratto di Sītā " in 20 canti, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] già molto tempo innanzi la nascita diCristo veniva regolarmente attraversata dai mercanti di seta provenienti dalla Cina e e verseggiatore, ovunque e specie in Persia, seppe e sa bene imitare), quanto per l'animo con cui fu composta, che da capo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] eziologico che ne avevano i Greci conduce il pensiero cristiano a quel problema del senso oggettivo della storia che per biografici) e la sua fortuna è attestata dall'imitazionedi Mario Massimo e di altri, sboccando nella Storia Augusta nel secolo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sono più soggetti all'imitazione e al trasferimento. A ogni modo le diverse carte di distribuzione che si possiedono, dimostrato l'esistenza di civiltà sviluppatissime iniziatesi in tempi che risalgono a parecchi millennî prima diCristo, in regioni ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Trecento e il Quattrocento non erano stati contrassegnati dall'imitazione dei classici, palese specialmente nelle lettere, in cui ; la sua fede nel prossimo avvento di un'umanità migliore, sotto il segno diCristo; in parte, anche, talune delle sue ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] cui si sovrapposero più tardi i motivi della vita diCristo. Creazioni particolari e relativamente recenti della mitologia nordica onnipotente, sono figurazioni imitate dalle idee giudaico-cristiane sulla fine del mondo.
L'imitazione tuttavia non è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ritmo dei rilievi rappresentanti fatti della vita di S. Ambrogio e diCristo. Altre opere della stessa epoca eseguite in oro con una perla in mezzo a cui segue una fila d'imitazionidi turchesi. Invece nel lobo dell'orecchio destro, persone d'ogni ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dopo la dichiarazione d'indipendenza (1776) e quindi, a imitazione del metodo americano, in Francia nel 1789.
Ma il da ricordare: l'apostasia, diserzione dalla religione diCristo; l'eresia, rinnegazione di alcuno dei dogmi della Chiesa cristiana; lo ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...